Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Tra le specie della fascia medio-alta si trovano diverse varietà di quercia, roverella (Quercus pubescens), cerro
(Quercus cerris), farnetto (Quercus frainetto), acero (Acer obtusatum), castagno (Castanea sativa), ontano napoletano (Alnus
cordata), specie endemica della Corsica e dell'Appennino meridionale.
Fino a quasi 2000 m, presenti le faggete (Fagus sylvatica) che, nelle quote più alte e in ambiente di forra, si
accompagnano all'acero di Lobel mentre, soprattutto nel versante settentrionale, si associano all'abete
bianco (Abies alba).
A quote più elevate e sui pendii più scoscesi è presente il Pino loricato, specie rarissima (in Europa presente solo qui e nei Balcani), che si adatta agli habitat più ostici e a temperature rigide.
Il Pino Loricato rappresenta il vero gioiello del Parco. Presente, in Italia, solo nel Parco Nazionale
del Pollino. È una specie con enormi capacità di adattamento: vive dagli 800 fino ad oltre i 2200 m s.l.m. E' l'unico albero
che riesce a vivere sull'Appennino al di sopra della faggete.
Specie di Pino Loricato sono presenti sui costoni rocciosi di Monte Manfriana, Serra Dolcedorme, Serra delle Ciavole e Serra di Crispo, Monte Pollino, Serra del Prete, Timpone della Capanna, Timpa di Viggianello, La Montea, Monte Palanuda,
Cozzo del Pellegrino,
Monte Zaccana,
Monte la Spina,
monte Alpi.
I boschi di faggi popolano il Parco Nazionale del Pollino tra i 1100 e i 1900 metri di
altitudine.
Esistono, nel Parco del Pollino, faggete molto interessanti per la presenza di esemplari ultracentenari, in particolar
modo, sul Cozzo Ferriero, Serra del Prete, la Fagosa, Pollinello, Cozzo Pellegrino, Vallata di Abatemarco.
In alcune aree, come alle pendici di Serra Dolcedorme, nei pressi del Piano di Acquafredda e su
Cozzo Pellegrino, i faggi prendono forme contorte e bizzarre tanto da ottenere la denominazione
di "alberi serpenti".
Il Parco Nazionale del Pollino vede, ad altitudini più basse, le faggete cedere il proprio predominio
all' Abete bianco che, provenendo delle ultime glaciazioni, trova posto nell'appennino meridionale solo grazie alla
presenza dei faggi che lo proteggono dal sole estivo.
La simbiosi tra faggi ed abeti bianchi è limitata all'area nord-orientale del Parco del Pollino, dal Santuario della Madonna
di Pollino fino alla Grande Porta del Pollino, al monte Caramola, al bosco di
Lagoforano e a Bosco Vaccarizzo dove, solo in questo caso, si estende fino a quota 700 m s.l.m..
L'Ontano Napoletano è un albero che predilige i terreni umidi, per questo motivo cresce, spesso, lungo i corsi dei fiumi. E' una specie di Alnus endemico dell'Italia meridionale presente unicamente nell'appennino campano e calabro-lucano e cresce fino ai 1500 metri di quota. Presente lungo i fiumi Abatemarco e Saraceno. Nei pressi del Monte Sparviere si trovano esemplari centenari di elevato valore naturalistico.
Il leccio è uno dei rappresentanti più importanti dei querceti sempreverdi mediterranei. Presente, nel Parco del Pollino, a quote basse. Dà la possibilità di crescita, nelle radure, a diverse specie di piante aromatiche tra le quali: il mirto, il rosmarino, la salvia e la lavanda.
Grande presenza tra i 400 e i 1000 m di quota, nel Parco del Pollino, di boschi di Cerro (Quercus cerris) e di Roverella (Quercus pubescens). Tra i boschi di cerro più affascinanti troviamo il Bosco Magrizzi e il Bosco di Magnano. Nel versante ionico del Parco (nei pressi di Plataci, Cerchiara di Calabria e sulle colline del fiume Sarmento) sono presenti esemplari di Farnetto, una specie di quercia poco diffusa in Italia.
Tra le specie più importanti di acero presente nel Parco del Pollino troviamo l'Acero di Lobelius (Acer lobelii). E' un acero raro, endemico dell'Italia centro-merionale dove è presente in modo discontinuo nel piano collinare e montano (tipicamente tra 700 e 1700 m).
Sono presenti esemplari di pino nero su Timpone Dolcetti, sotto la Serra Dolcedorme, sui monti di Orsomarso e in numerose riforestazioni.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.