Il Sarmento è un fiume della Basilicata che scorre attraverso scenari selvaggi e incontaminati. Nasce sui monti della Duglia, nel versante orientale del massiccio del Pollino, alla base di Serra di Crispo, una delle vette più iconiche del parco, nota per il suggestivo giardino degli dei formato da esemplari stupendi di pini loricati. Le sue sorgenti si uniscono in prossimità delle spettacolari Gole della Garavina, un canyon di roccia calcarea situato nel comune di Terranova di Pollino (PZ), che rappresenta una delle attrazioni naturali più suggestive della zona.
Dopo un percorso di circa 30 chilometri, durante il quale attraversa vallate rigogliose e strette gole, il Sarmento si immette nel fiume Sinni, nei pressi di Valsinni, come maggiore affluente di destra. Lungo il suo tragitto, il fiume è alimentato da diverse sorgenti minori e torrenti che contribuiscono a creare un habitat ideale per specie di flora e fauna tipiche del Pollino.
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.