Bosco Vaccarizzo

Giganti secolari e radure dimenticate

Il Bosco Vaccarizzo, situato sul versante orientale del Monte Alpi, si distingue per il suo straordinario fascino e il valore inestimabile della sua biodiversità, sia vegetale che animale. Questo ecosistema unico si estende tra le valli del torrente Serrapotamo e del torrente Fiumicello, affluenti del fiume Sinni, ed è interamente compreso nel territorio del comune di Carbone, confinando con i comuni di Latronico e Castelsaraceno.

Flora del Bosco Vaccarizzo: una sinfonia di faggi e abeti bianchi

Il bosco si caratterizza per la convivenza spontanea di faggio e abete bianco, una peculiarità che ne aumenta il valore ecologico. Altri alberi presenti includono:

Con una superficie di circa 300 ettari, la faggeta del Bosco Vaccarizzo si estende tra gli 800 e i 1100 metri di altitudine. Nelle aree più alte domina il faggio, mentre nelle zone più basse si trovano esemplari di abete bianco e ontano.

Gli abeti bianchi: giganti silenziosi

La presenza di abeti bianchi di origine naturale è la vera particolarità del Bosco Vaccarizzo. Sebbene ridotti a circa 350 esemplari adulti, questi alberi si distribuiscono isolati o in piccoli gruppi, offrendo uno spettacolo imponente. Alcuni abeti, con oltre 160 anni di età, presentano fusti irregolari dal diametro superiore a un metro e raggiungono altezze oltre i 25 metri. Accanto a questi giganti longevi, il bosco ospita anche esemplari più giovani, di età compresa tra 50 e 70 anni, che mostrano un buono stato vegetativo, rappresentando la continuità ecologica del bosco.

Un Rifugio Dimenticato

Nel cuore del Bosco Vaccarizzo, immerso in una radura attrezzata con sorgenti e spazi per picnic, si trova un rifugio costruito negli anni ’90. Questa struttura, un tempo punto di riferimento per escursionisti e famiglie, è oggi in stato di abbandono, ma rappresenta un elemento che, con un’adeguata riqualificazione, potrebbe tornare a valorizzare ulteriormente l’area.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.