Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Partendo dal Rifugio De Gasperi, si attraversa il vasto Piano Ruggio, una distesa incantata che sembra sospesa nel tempo. Questo pianoro, circondato dalle cime del Parco Nazionale del Pollino, offre una sensazione di libertà e spazi infiniti, soprattutto quando il sole gioca con le ombre degli alberi ai margini del bosco.
Seguendo il sentiero che si addentra ai piedi di Serra del Prete, si entra in un paesaggio che sembra quasi fiabesco. La traccia conduce con una lieve pendenza verso sinistra, puntando a un’ampia radura erbosa. Questo spazio aperto, che si rivela quasi all’improvviso, invita a soffermarsi e ammirare il contrasto tra il verde vivido dell’erba e il blu intenso del cielo.
Dalla radura, la salita prosegue con dolcezza, senza un percorso obbligato, seguendo il profilo naturale del terreno. Con ogni passo si avanza v erso un bosco che accoglie i visitatori con un’aura di mistero. Entrare in questa foresta significa essere avvolti da un’atmosfera unica, quasi mistica: un lungo terrazzo pianeggiante si apre tra gli alberi, dove la vegetazione selvaggia e intricata crea un paesaggio di rara suggestione. Qui il tempo sembra rallentare, invitando a respirare profondamente e immergersi nel silenzio interrotto solo dai suoni della natura.
Proseguendo verso destra, il sentiero si fa più aperto, lasciando gradualmente il bosco alle spalle. Il terreno diventa scoperto, e si inizia a salire lungo una spalla panoramica che regala viste mozzafiato sulle valli circostanti. Le rocce affioranti lungo il cammino aggiungono un tocco di bellezza selvaggia e accompagnano gli escursionisti verso la Cresta Sud-Ovest.
Una volta raggiunta la cresta, la magia del luogo si intensifica. Il cammino verso la vetta è semplice e lineare, ma i panorami che si aprono a ogni passo sono semplicemente straordinari: un mosaico di montagne, valli e orizzonti lontani che si perdono nel blu del cielo. La vetta diventa così una meta non solo fisica, ma anche spirituale, un punto dove l’anima si riconcilia con la bellezza della natura.
Il ritorno può avvenire lungo lo stesso itinerario, permettendo di rivivere, in senso inverso, le meraviglie di questa escursione. Ogni angolo di questo percorso racchiude una sorpresa, rendendo l’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna e della tranquillità dei grandi spazi naturali.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.