Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Foto banner: ©Angelo Cavallaro (Facebook - Instagram)
Le faggete vetuste rappresentano la massima espressione di naturalità nei nostri territori, veri e propri ecosistemi che raccontano una storia millenaria. Contraddistinte dalla presenza di alberi che, grazie alla loro avanzata età, si trovano spesso al termine del ciclo vitale, queste foreste offrono un rifugio prezioso per numerose specie animali, vegetali e microbiche. La longevità di questi alberi, che può variare mediamente tra i 300 e i 500 anni, li rende non solo spettacolari ma anche fondamentali per lo studio dell’ecologia e del cambiamento climatico.
In queste aree, l’assenza dell’intervento umano permette agli alberi di compiere il loro ciclo vitale completo, dal seme fino alla naturale decomposizione. Questo processo consente di raggiungere l’età massima possibile e dimensioni spesso imponenti, trasformando le foreste vetuste in autentici monumenti naturali. I tronchi in decomposizione e la lettiera che si accumula sul suolo diventano habitat indispensabili per una miriade di organismi, creando un equilibrio ecologico unico e irripetibile.
A livello internazionale, le faggete vetuste d’Europa sono riconosciute come Patrimonio Mondiale
dall’UNESCO, un riconoscimento che oggi comprende 94 siti distribuiti in 18 Paesi. L’Italia, con 13 faggete vetuste, è uno dei Paesi più ricchi di questi ecosistemi unici. Tra queste, due si trovano nel Parco Nazionale del Pollino: la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero, situata nel Comune di Rotonda in Basilicata, e la Faggeta Vetusta del Pollinello, nel Comune di Castrovillari in Calabria.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.