Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino
Le più antiche testimonianze archeologiche
I siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino custodiscono un'eredità millenaria, testimoniando il passaggio di antiche civiltà che hanno lasciato il loro segno tra queste terre affascinanti. Resti di insediamenti, luoghi di culto e manufatti raccontano storie di vita quotidiana, riti sacri e tradizioni ormai lontane, offrendo un'opportunità unica per comprendere il passato di questo straordinario territorio.
Esplorare questi siti archelogici significa fare un viaggio nel tempo, tra suggestivi panorami naturali e testimonianze storiche di inestimabile valore. Ogni rovina, ogni reperto ritrovato è un tassello che arricchisce il mosaico della storia del Pollino, un luogo dove archeologia, natura e cultura si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.
PRIMI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI: VII secolo a.C.
LOCALITA': Belvedere Marittimo (CS)
ORIGINE: età alto medievale
LOCALITA': Buonvicino (CS)
ORIGINE: età alto medievale
LOCALITA': Castrovillari (CS)
ORIGINE: età alto medievale
LOCALITA': Castrovillari (CS)
ORIGINE:
LOCALITA': Chiaromonte (PZ)
ORIGINE: enotria
LOCALITA': Francavilla Marittima (CS)
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.