Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino
Le più antiche testimonianze archeologiche
L’area archeologica di Chiaromonte (PZ) è un autentico gioiello storico e paesaggistico, situato sul versante opposto rispetto al centro abitato. All’interno del suggestivo Parco Torre della Spiga, si trova uno dei punti panoramici più affascinanti della zona, dove sorgono l’ottava e la nona torre dell’antica cinta muraria medievale. Questi elementi architettonici, testimoni silenziosi del passato, sono stati restaurati con cura, riportando alla luce il loro valore storico e paesaggistico.
Il Parco Torre della Spiga, con il suo scenografico anfiteatro all’aperto, si integra perfettamente con il vicino Parco delle Cantine, un complesso di insediamenti ipogei di straordinaria rilevanza ambientale e culturale. Questo affascinante sistema di grotte e strutture sotterranee si inserisce armoniosamente nel contesto naturale, creando un continuum storico e paesaggistico unico nel suo genere.
Il Parco delle Cantine non è solo un luogo di interesse archeologico, ma anche uno spazio multifunzionale che ospita eventi culturali, attività ricreative e momenti di socializzazione. Qui, passato e presente si intrecciano, offrendo ai visitatori esperienze immersive che valorizzano la tradizione attraverso l’innovazione.
Insieme, questi due parchi rappresentano un imperdibile itinerario turistico per chi desidera esplorare la ricca eredità storica di Chiaromonte. Un luogo dove archeologia, paesaggio e vita comunitaria si fondono armoniosamente, regalando ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.
Un viaggio che conduce alla scoperta di un mondo sotterraneo di straordinaria bellezza.
Utilizzate come rifugi, abitazioni o luoghi di culto, offrono un’esperienza suggestiva.
Aree affascinanti e intatte dal punto di vista ambientale e naturalistico, autentici scrigni di biodiversità.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.