Necropoli altomedievale di Celimarro | Castrovillari

Un'antica testimonianza longobarda in Calabria

La Necropoli altomedievale di Celimarro rappresenta una preziosa testimonianza delle popolazioni barbariche che si insediarono nella Penisola dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Situata su un'altura, questa area funeraria si distingue per la varietà delle sepolture, il corredo funerario e la presenza di rituali antichi, tra cui il banchetto funebre e l'uso delle pertiche di tradizione longobarda, elementi rari nel panorama archeologico italiano.

Le sepolture e i reperti della Necropoli di Celimarro

In origine, la necropoli era composta da otto tombe affiancate, caratterizzate da una copertura con grandi lastre di pietra e malta. Gli scavi archeologici hanno restituito numerosi manufatti, tra cui:

Foto: © archeopollino.it

Scoperte archeologiche e riti funebri

Indagini più recenti hanno portato alla luce nuove sepolture, dimostrando che l'area cimiteriale era molto più estesa di quanto inizialmente ipotizzato. Alcune tombe scavate nel travertino presentano una forma antropomorfa e sono orientate lungo l’asse ovest-est, segno di un preciso rituale funerario.

Foto: © archeopollino.it

Un elemento distintivo della necropoli è la presenza di pali-segnacolo, strutture verticali visibili da lontano che fungevano da punto di riferimento per commemorare i defunti. Inoltre, la diversità delle tombe – con coperture in tegole piane, lastre litiche e ciottoli – suggerisce l'uso della necropoli da parte di due comunità di tradizione culturale differente.
Ulteriori ritrovamenti, tra cui frammenti ceramici da cucina e coperchi nei pressi di alcune tombe, indicano la pratica del "refrigerium", un rito commemorativo che prevedeva pasti rituali in onore dei defunti.

Conclusioni

La Necropoli di Celimarro è una delle più affascinanti testimonianze dell’Alto Medioevo in Calabria, offrendo preziosi indizi sulla vita e i riti funebri delle popolazioni barbariche. Un sito di straordinario valore storico e archeologico, che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.