Sito medievale Sasso dei Greci | Buonvicino

Alla Scoperta di Skidros, il Rifugio dei Superstiti di Sibari

A pochi chilometri dal centro storico di Buonvicino, a 967 metri sul livello del mare, sorge il suggestivo sito medievale di Sasso dei Greci. Questo insediamento fortificato, situato lungo il corso del fiume Corvino e del fiume Rosa, è stato identificato da alcuni storici con l’antica Skidros, un luogo che, secondo la tradizione, offrì rifugio ai superstiti della distruzione di Sibari.
Il nome Skidros deriva dai termini greci skhid ("spaccato") e idros ("acqua"), probabilmente in riferimento alla morfologia del territorio.

Le Scoperte Archeologiche: Un Insediamento Bizantino-Longobardo

Le indagini archeologiche condotte tra il 2009 e il 2011, sotto la direzione del Professor Giuseppe Roma del Dipartimento di Archeologia dell’UNICAL, hanno portato alla luce resti di una fortificazione medievale con piccole strutture abitative all’interno. L’analisi dei reperti ha permesso di attribuire il sito a un insediamento bizantino-longobardo, confermando così la sua importanza strategica nel controllo del territorio.

Tra i ritrovamenti più significativi figurano oggetti in ceramica, bronzo, ferro e oro, testimoni della vita quotidiana e delle attività economiche dell’epoca, frammenti di un enkolpion cruciforme, una croce reliquiario tipica del mondo bizantino e monete antiche, fondamentali per la datazione del sito, come:

Un Luogo di Storia e Mistero nel Cuore del Parco del Pollino

Il Sasso dei Greci rappresenta una straordinaria testimonianza del passato medievale della Calabria. Questo sito, immerso nella natura del Parco del Pollino, offre un viaggio nel tempo tra le rovine di un insediamento che ha visto il passaggio di Bizantini, Longobardi e Normanni.
Se sei un appassionato di storia, archeologia e trekking, visitare il Sasso dei Greci di Buonvicino ti permetterà di scoprire un angolo nascosto della Calabria ricco di fascino e mistero.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.