Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino
Le più antiche testimonianze archeologiche
Il territorio di Belvedere Marittimo, in Calabria, è stato protagonista di numerosi ritrovamenti archeologici negli ultimi due secoli. Le scoperte testimoniano la presenza di insediamenti umani fin dal VII secolo a.C., con popolazioni dedite alla pastorizia, all'agricoltura e alla produzione di ceramiche, anfore e orci.
Sepolture antiche e reperti di pregio
Abitazioni e strutture
Tra i numerosi manufatti recuperati figurano:
Le tombe e gli oggetti rinvenuti suggeriscono una continuità di insediamenti e scambi commerciali tra le popolazioni enotrie, brettie, greche e romane. L’area di Belvedere Marittimo si configura come un importante crocevia culturale, testimoniando l’influenza della Magna Grecia e dell’Impero Romano nel territorio calabrese.
Un viaggio che conduce alla scoperta di un mondo sotterraneo di straordinaria bellezza.
Utilizzate come rifugi, abitazioni o luoghi di culto, offrono un’esperienza suggestiva.
Aree affascinanti e intatte dal punto di vista ambientale e naturalistico, autentici scrigni di biodiversità.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.