Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino
Le più antiche testimonianze archeologiche
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, le grotte rupestri celano antichi segreti e testimonianze di civiltà lontane. Graffiti, incisioni e simboli misteriosi trasformano queste cavità naturali in un vero e proprio museo a cielo aperto, un ponte affascinante tra passato e presente.
Esplorare le grotte preistoriche del Pollino significa immergersi in un mondo ricco di storia, arte rupestre e mistero, tra paesaggi mozzafiato e percorsi naturalistici unici. Se sei appassionato di escursioni, archeologia e cultura, questo angolo d'Italia è una meta imperdibile!
Scopri di più sulle grotte del Pollino e pianifica la tua visita!
ORIGINE: Paleolitico superiore
LOCALITA': Papasidero (CS)
ORIGINE: Paleolitico superiore
LOCALITA': Praia a Mare (CS)
ORIGINE: Età del Bronzo Medio
LOCALITA': San Lorenzo Bellizzi (CS)
ORIGINE: Rupestre
LOCALITA': Sant'Agata d'Esaro (CS)
ORIGINE: VI secolo a.C.
LOCALITA': Saracena (CS)
ORIGINE: Neolotico
LOCALITA': Saracena (CS)
ORIGINE: grotta storica
LOCALITA': Terranova di Pollino (PZ)
ORIGINE: Paleolitico
LOCALITA': Tortora (CS)
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.