Sorgenti, fonti, fontane Parco Pollino

Incastonate nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Elenco di alcune delle sorgenti, delle fonti e delle fontane del Parco del Pollino raggiungibili durante magnifiche escursioni.
Altre sorgenti non dettagliate in questa pagina: sorgente Scosa, sorgente Sopra Funn, sorgente Sambuco, sorgente Tufarazzo, sorgente della Serra.
Le sorgenti, le fonti e le fontane presenti in quest'area del sito sono inseriti rispettando l'ordine alfabetico e comprendono sia il versante calabro che lucano del Parco del Pollino.

Fonte di Rummo

La Fonte di Rummo, situata lungo il suggestivo percorso che dai Piani di Pollino* conduce a Colle dell'Impiso** (1.578 mt), è un punto di riferimento storico e naturalistico per gli escursionisti che attraversano queste montagne. Nonostante l’abbassamento del livello da cui sgorga l’acqua renda oggi più difficile attingervi, la Fonte di Rummo conserva intatto il suo fascino.
Essa rappresenta non solo un elemento di ristoro lungo il cammino, ma anche una testimonianza dell’antico legame tra il territorio e le sue risorse idriche. Esistono diversi percorsi per raggiungerla, ciascuno caratterizzato da scorci panoramici unici e dall’inconfondibile atmosfera del Parco Nazionale del Pollino.Per chi visita la zona, la Fonte di Rummo è una tappa obbligata, un luogo dove respirare la storia e la natura più autentica di queste montagne.

* I Piani di Pollino si trovano ad una altitudine tra i 1.790 e i 1.961 mt.
** Uno dei punti di partenza (il più frequentato) per raggiungere tutte le più alte vette del Parco del Pollino.

Fontana del Principe

La Fontana del Principe (1.310 mt), incastonata nel suggestivo bosco La Fagosa, è un luogo ricco di fascino e storia. Questa fontana, con le sue sei bocche da cui sgorga abbondante un’acqua leggera e purissima, rappresenta una delle perle naturali della zona. Un tempo era il punto di ristoro prediletto dai cacciatori che accompagnavano il principe Spinelli di Cariati, duca di Castrovillari, durante le battute di caccia nelle fitte foreste circostanti.
Oggi, la Fontana del Principe continua a essere meta ambita per escursionisti e visitatori, che vi trovano ristoro e freschezza, specialmente nelle calde giornate estive. Immersa in un ambiente incontaminato, la fontana offre non solo un’acqua di altissima qualità, ma anche l’opportunità di vivere un’esperienza immersiva tra storia, natura e relax.

Foto 3 ©Francesco Morello (Wikiloc)

Sorgente della Lamia (Sorgente Raganello)

Dal massiccio del Pollino, a 750 metri di altitudine, sgorga la sorgente della Lamia, meglio conosciuta come la sorgente del Raganello. Da qui prende vita il famoso torrente che attraversa gole spettacolari e canyon profondi, rendendo questa sorgente il punto di partenza di uno dei corsi d’acqua più iconici del parco.

Sorgente del Vascello

La sorgente del Vascello, a 1.640 metri di altitudine, si trova nel bosco La Fagosa, lungo il sentiero che conduce verso il Piano di Fossa. Questa sorgente, immersa tra alberi secolari e distese erbose, è un luogo suggestivo dove è possibile percepire tutta la magia e la freschezza delle acque del Parco del Pollino.

Sorgente di Spezzavummula

La sorgente di Spezzavummula, situata nei pressi del Colle Gaudolino a 1.664 metri, deve il suo curioso nome alla temperatura estremamente fredda della sua acqua, capace di spaccare i tradizionali recipienti di terracotta, le “vummole”. A poca distanza si trova il bivacco di Gaudolino, un rifugio sempre aperto per gli escursionisti. Circondata da panorami spettacolari, tra la Serra del Prete e il monte Pollino, la sorgente è una tappa imperdibile per chi esplora la zona.

Prossime 3 foto©Francesco Morello (Wikiloc)

Fonte Colle Gaudolino

La fonte abbeveratoio è situata nei pressi del Piano Gaudolino a 1.664 metri, a poca distanza dal bivacco di Gaudolino, un rifugio sempre aperto per gli escursionisti e ai piedi del monte Pollino, la sorgente è una tappa imperdibile per chi esplora la zona.

Prossime 3 foto©Francesco Morello (Wikiloc)

Sorgente di Acquafredda

A quota 1.800 metri, nella parte più settentrionale del suggestivo Piano di Acquafredda, sgorga la sorgente di Acquafredda. Circondata da una natura incontaminata, questa sorgente è una meta amata dagli escursionisti, che qui trovano ristoro con la sua acqua pura e fresca. La sua posizione panoramica offre scorci mozzafiato sui paesaggi del Parco del Pollino, rendendola un luogo perfetto per una sosta durante le esplorazioni in alta quota. La sorgente rappresenta non solo una risorsa naturale preziosa, ma anche un angolo di serenità immerso tra i silenzi della montagna.

Sorgente del Frido

Situata ai piedi della maestosa Serra delle Ciavole, la sorgente del Frido è uno dei punti idrici più importanti del Parco del Pollino, dando origine a un fiume che attraversa l’intero territorio.
Questo luogo è avvolto da un’atmosfera suggestiva, con le sue acque limpide che emergono tra boschi di faggi e pini loricati, simboli del parco. La sorgente del Frido è una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle escursioni, offrendo un’esperienza unica tra la bellezza selvaggia delle montagne e la freschezza vivificante delle sue acque.

Sorgente Pitt a Curc

A 1.860 metri, sotto la cresta di Serra di Crispo, si trova la sorgente Pitt a Curc. Circondata da paesaggi alpini e dominata dalla maestosità dei pini loricati, questa sorgente rappresenta un luogo perfetto per ammirare il fascino incontaminato delle vette più alte del Parco del Pollino.

Sorgente Sutt' a fund

La sorgente Sutt' a Fund è situata nel comune di Terranova di Pollino (PZ), facilmente raggiungibile percorrendo il sentiero che conduce al pittoresco Lago Fondo. Questo luogo tranquillo e immerso nella natura è ideale per chi cerca un’esperienza di relax e connessione con l’ambiente.

Sorgente di Toscano

Prima di arrivare a Piano Toscano, sul fondo di un avvallamento che si insinua nei pendii erbosi, si trova la sorgente Toscano, conosciuta anche come la Sorgente dei Tre Faggi. Questa sorgente, circondata da una natura lussureggiante, è un luogo di pace dove poter ammirare la semplicità e la bellezza del paesaggio montano.

Sorgente Iannace

Situata a 1.640 metri di altitudine, nel cuore del Piano Iannace, la sorgente Iannace è uno dei punti d’acqua più suggestivi del Parco del Pollino. Immersa in un contesto naturale incontaminato, la sorgente offre un’oasi di freschezza e ristoro agli escursionisti che attraversano quest’area ricca di paesaggi mozzafiato.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.