Lago Fondo a Terranova di Pollino

Un microcosmo di biodiversità e testimone delle glaciazioni nel Parco del Pollino

Il Lago Fondo, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è un affascinante specchio d'acqua di origine glaciale posto ai piedi di Serra di Crispo, a 1510 metri di altitudine.
Questo piccolo lago, che rappresenta un’importante testimonianza delle glaciazioni del Wurmiano, varia significativamente nelle dimensioni e nella profondità a seconda delle precipitazioni nevose e piovose. In primavera, raggiunge un diametro di circa 35 metri con una profondità massima di 6 metri, mentre in estate, con la riduzione delle acque, può restringersi fino a 15 metri di diametro e meno di un metro di profondità.

L'area che circonda il lago è un affascinante esempio di paesaggio modellato da processi geologici tettonici e glaciali, che si intrecciano con il caratteristico aspetto carsico della zona, creando un panorama di rara bellezza e complessità. La vegetazione è dominata da boschi di faggi (Fagus sylvatica) e abeti bianchi (Abies alba), a cui si alternano specie mediterranee e montane. Tra queste, si possono trovare la rosa canina, il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), il ginepro prostrato (Juniperus oxycedrus) e diversi tipi di acero, come l'acero montano (Acer pseudoplatanus) e l'acero minore (Acer monspessulanum). Intorno al lago crescono rigogliose piante di menta selvatica, che arricchiscono l’atmosfera di fragranze naturali.

Il Lago Fondo ospita una piccola ma significativa biodiversità faunistica. Tra gli abitanti più rari si annovera il tritone crestato italiano (Triturus carnifex), mentre la salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata) e la testuggine palustre europea (Emys orbicularis), sebbene difficili da avvistare, rappresentano una presenza eccezionale a quote così elevate.

Per gli escursionisti, il Lago Fondo è un punto di partenza ideale per esplorare i maestosi Pini Loricati (Pinus leucodermis) di Pietra Castello, situati a 1700 metri di altitudine. Questi alberi secolari, simbolo del Parco del Pollino, si ergono maestosi in uno scenario che unisce storia, natura e spiritualità, offrendo un’esperienza unica per gli amanti della montagna e della biodiversità.

Con la sua straordinaria bellezza paesaggistica, la ricchezza botanica e faunistica, e l’emozione di trovarsi in un luogo così remoto e incontaminato, il Lago Fondo rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie del Pollino.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.