Museo Civico archeologico di Castrovillari

Testimonianze dalle epoche preistoriche fino all'alto medioevo

Il Museo Civico Archeologico di Castrovillari custodisce e racconta la storia del territorio attraverso un ricco patrimonio di reperti, dall'epoca preistorica fino all'Alto Medioevo.

Dalla Preistoria all'Età del Bronzo

Tra i tesori esposti, spiccano manufatti litici e ossei provenienti dalla contrada Celimarro, dove è stato individuato un sito risalente al Paleolitico. Importanti testimonianze preistoriche provengono anche dalle grotte Sant'Angelo di Cassano Jonio, che hanno restituito reperti fino all'Età del Bronzo. Un'altra sezione di grande interesse è dedicata ai ritrovamenti della necropoli protostorica di Bellu Luco, situata lungo il fiume Coscile.

L'Origine di Castrovillari e il Periodo Greco

Un'affascinante sequenza cronologica di reperti racconta l'evoluzione del Colle della Madonna del Castello, l'area che ha dato origine all'abitato di Castrovillari, abitata ininterrottamente dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Il museo ospita anche preziosi reperti greci, tra cui frammenti di ceramica a rilievo e a figure rosse, rinvenuti durante i restauri del Protoconvento. Di particolare rilievo sono i corredi tombali della necropoli di Ferrocinto, tra cui uno scheletro ben conservato, esposto insieme a piccoli vasi e una punta di lancia, identificabile come un antico guerriero del III secolo a.C.

L'Epoca Romana: Ville e Agricoltura

La presenza romana nel territorio è testimoniata dai resti di numerose ville rustiche, come la villa romana di Camerelle. Gli scavi hanno riportato alla luce raffinata ceramica sigillata, recipienti in vetro, attrezzi agricoli in ferro e grandi vasi per derrate alimentari, a conferma dell'importanza dell'agricoltura in epoca romana.

Alto Medioevo: Tra Arte e Simbolismo

Tra i reperti altomedievali, spiccano quelli provenienti dalla necropoli di Celimarro. Le tombe scavate nella roccia hanno restituito oggetti di pregio, come una fibula in bronzo raffigurante un cavallino e una croce in piombo decorata a pallini, testimonianze della cultura e dell'arte del tempo.

Collezioni Indigene e Greche

Il museo ospita anche reperti provenienti dai siti di Francavilla Marittima e Torre del Mordillo di Spezzano Albanese, con testimonianze delle popolazioni indigene e dell'influenza greca nella regione.

Visita il Museo

Scopri la storia di Castrovillari e del suo territorio attraverso un viaggio affascinante tra reperti unici. Il Museo Civico Archeologico ti aspetta per un'immersione nel passato, tra civiltà e culture che hanno lasciato il loro segno indelebile nella storia.
Ulteriori informazioni sul sito del museo archeologico di Castrovillari

Musei del Parco Nazionale del Pollino

I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.