Fiume Coscile

Nasce dal versante meridionale del monte Pollino

Il Coscile (noto localmente anche con l'antico nome Sibari, dal greco antico Σύβαρις) è il terzo fiume della Calabria per ricchezza d'acque ed estensione di bacino, superato solo dal Crati e dal Neto. Nasce a 668 metri di altitudine (Sorgente Coscile) alle pendici del Monte Cappellazzo (1.210 m), nelle vicinanze di alcune delle aree più suggestive del Parco del Pollino.
Lungo circa 50 km, il fiume presenta un ampio bacino idrografico dove confluiscono le acque di numerose sorgenti alimentate dai massicci del Monte Pollino e del Serra Dolcedorme, attraverso gli affluenti principali: Esaro, Tiro e Garga.

Il suo percorso, inizialmente orientato verso sud-est, lo porta a scorrere attraverso vallate e colline, arricchendo il paesaggio con scorci di rara bellezza. Giunto nella Piana di Sibari, assume una direzione definitiva verso est dopo la confluenza con l'Esaro, il suo principale tributario, che ne triplica quasi la portata.
Da qui, il Coscile prosegue fino a confluire nel fiume Crati, nei pressi delle antiche rovine di Sibari, nel comune di Cassano all’Ionio. Questo fiume rappresenta un elemento fondamentale non solo per il territorio calabrese, ma anche per la biodiversità del Parco del Pollino e per il ricco patrimonio storico e culturale della regione.

Idrologia

L'importanza del suo bacino imbrifero è testimoniata dalla presenza di tre impianti ENEL. Il fiume è soggetto in ogni caso a un regime nettamente torrentizio dove alterna forti piene invernali a marcate magre estive pur versando ancora anche in agosto una media di 5 m³/s di acque nel Crati.

Flora e fauna

L'habitat è quello tipico dei corsi fluviali mediterranei: pioppi, ontani, una varietà locale di faggi definita dai contadini della zona "spinosa" per i rami pungenti e legno durissimo, gallerie naturali che avvolgono il fiume stretto da canaloni sia ripidi che dolci; il Coscile è circondato, un pò ovunque, da un sottobosco "spinoso" (ortiche et similia).
Abitato da specie, quasi ormai estinte, come il falco di palude, il martin pescatore, la lontra, animali di enorme valore e grande importanza nel delicato ecosistema fluviale.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.