Il Parco Nazionale del Pollino è una terra di spiritualità, dove santuari e chiese rupestri raccontano un legame millenario tra fede e natura. I santuari, maestosi e ricchi di storia, dominano il paesaggio montano e accolgono ogni anno numerosi pellegrini, attirati sia dalla bellezza del luogo che dalla devozione popolare. Le chiese rupestri, invece, sono veri e propri gioielli incastonati nella roccia, testimonianze della vita religiosa di comunità antiche che trovavano in questi luoghi silenziosi il rifugio ideale per la preghiera e la meditazione.
Questi edifici sacri sono l’espressione di una tradizione che unisce l’arte e la spiritualità all’ambiente naturale del Pollino, creando un connubio unico. Tra i sentieri del Parco, visitare santuari e chiese rupestri significa intraprendere un viaggio tra fede e cultura, in uno scenario che lascia senza fiato.
Chiesa di Santa Maria di Mércuri
ORIGINE: altomedievale – X secolo
LOCALITA': Orsomarso (CS)
Grotta santuario dell'Angelo
ORIGINE: romitorio rupestre – X secolo
LOCALITA': Orsomarso (CS)
Santuario della Madonna di Costantinopoli
ORIGINE: chiesa semirupestre del XVII secolo
LOCALITA': Papasidero (CS)
Santuario Madonna della Grotta
ORIGINE: Santuario rupestre del VIII-XVI secolo
LOCALITA': Praia a Mare (CS)
Santuario Madonna di Pollino
ORIGINE: romanica
LOCALITA': San Severino Lucano (PZ)
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.