I castelli del Parco Nazionale del Pollino
La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri
Le torri del Parco del Pollino sono preziose testimonianze di un passato in cui il controllo del territorio e la difesa erano essenziali. Spesso situate in punti strategici, come colline o alture, queste strutture avevano il compito di avvistare nemici e proteggere le comunità locali. Oggi, molte di queste torri, anche se in parte rovinate dal tempo, si ergono ancora come sentinelle di pietra, circondate dalla natura incontaminata del parco.
La loro posizione privilegiata regala ai visitatori panorami spettacolari, creando un affascinante connubio tra storia e paesaggio. Questi luoghi raccontano un passato fatto di lotte, scambi e tradizioni, rendendoli tappe imperdibili per chi desidera scoprire l'anima più antica del Pollino.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.