I castelli del Parco Nazionale del Pollino
La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri
I castelli del Parco del Pollino sono testimonianze della ricca storia di questa terra, un tempo crocevia di civiltà e culture. Arroccati su colline o immersi nei borghi, queste strutture difensive raccontano di epoche in cui protezione e controllo del territorio erano fondamentali. Oggi, con le loro torri e mura secolari, i castelli offrono un connubio tra storia, cultura e panorami mozzafiato.
I castelli dell’area del Pollino sono preziose tracce di un tempo in cui le montagne erano non solo un rifugio naturale, ma anche il cuore di complesse strutture difensive. Da queste antiche fortezze si possono ammirare viste spettacolari sul territorio, vivendo al contempo un’esperienza che unisce storia, architettura e la suggestiva natura del parco.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.