Castello del Principe, Sangineto - Parco Pollino

Il Castello di Sangineto: storia e fascino di un’epoca

Il Castello del Principe, noto anche come Castello di Sangineto, si erge maestoso presso la foce del torrente Sangineto, a Sangineto Lido. Questa affascinante fortezza, di origine angioina e risalente al XV secolo, venne probabilmente edificata dai conti Sanseverino di Bisignano per sostituire il preesistente castello, andato distrutto. Nel 1605 passò ai Majorana, poi ai Firrao, che lo conservarono fino all'abolizione del sistema feudale.

Un'architettura intrisa di storia

Costruito in pietra locale legata con abbondante malta, il castello si sviluppa su una pianta rettangolare con quattro torri cilindriche, alcune delle quali ancora merlate. In origine, la fortezza era circondata dal mare ed era accessibile solo tramite un ponte levatoio, oggi sostituito da un ponte in legno.

Nel XIII secolo, il castello fu arricchito da un ampio cortile interno affacciato sul mare. Gli ambienti superiori sono raggiungibili attraverso una suggestiva scala a due rampe, mentre le arcate interne aggiungono ulteriore fascino alla struttura.

Elementi architettonici e curiosità

Oggi il castello del Principe conserva parte del fossato originario e finestre di dimensioni differenti sui suoi tre lati. Purtroppo, la torre sul lato sud ha subito gravi danni ed è parzialmente crollata, mentre le torri del lato nord-ovest conservano ancora tratti di merlatura.
All’interno si trovano spazi di grande interesse storico, tra cui:

Un patrimonio privato dal 1960

Dagli anni ’60, il Castello del Principe di Sangineto è di proprietà privata, ma il suo fascino e la sua storia continuano a rendere questa fortezza un simbolo di Sangineto, testimone di secoli di eventi e trasformazioni. Un luogo ricco di storia, mistero e bellezza, che merita di essere conosciuto e valorizzato.

I castelli del Parco Nazionale del Pollino

La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.