I castelli del Parco Nazionale del Pollino
La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri
Immerso nel cuore della Basilicata, il Castello di Valsinni (MT) domina l’antico borgo medievale, raccontando secoli di storia, cultura e passioni. Costruito intorno all’anno 1000 su una preesistente fortificazione longobarda, il maniero è stato testimone di un’affascinante quanto tragica vicenda: la vita della poetessa petrarchista Isabella di Morra (potente famiglia irpina).
Qui visse e scrisse Isabella di Morra, talentuosa poetessa del Cinquecento, costretta a un’esistenza di solitudine e malinconia. Dal castello, affacciato sulla valle del fiume Sinni, sognava la corte francese, dove risiedeva il padre, e trovava conforto nella corrispondenza segreta con il poeta spagnolo Diego Sandoval De Castro. Una relazione mai vissuta ma tragicamente interrotta dai fratelli di Isabella, che per motivi di onore e politica misero fine alla sua vita a soli 26 anni.
Il fascino del castello colpì persino Benedetto Croce (filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo), che lo descrisse come:
"Suggestivo nell’architettura e imponente nella pienezza delle forme, classico nella fuga dei merli e delle feritoie."
Croce, affascinato dalla storia della poetessa, le dedicò nel 1928 il saggio “Storia di Isabella Morra e Diego Sandoval De Castro”, contribuendo a riscoprirne la memoria. Ancora oggi, il castello custodisce i versi di Isabella: il suo sonetto “D’un alto monte onde si scorge il mare” è inciso sulle sue mura, un eterno richiamo alla sua poesia intrisa di dolore e desiderio di libertà.
Oggi il Castello di Valsinni è una destinazione imperdibile per chi ama la storia, la letteratura e le atmosfere suggestive. Percorrendo le sue antiche stanze, si può quasi sentire l’eco delle parole di Isabella e rivivere il mistero di una delle storie più affascinanti del Rinascimento italiano.
Le due faggete del Parco del Pollino sono state proclamate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
Nel Parco del Pollino, le acque termali in Calabria e Basilicata, luoghi dalla bellezza inestimabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.