Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)
Lungo la vecchia Statale 92, accanto a masserie oramai ridotte a ruderi, ci si addentra in un paesaggio particolarmente suggestivo, che anticipa l’ingresso alla Valle del Sarmento: le Timpe di Noepoli. Questo straordinario scenario, soprannominato da molti il “piccolo Canyon”, è un unicum in Basilicata, capace di evocare immagini che richiamano i celebri Canyon americani.
Le Timpe di Noepoli si presentano come una serie di pareti rocciose di un intenso colore rosso, composte da arenaria, che mutano sfumature al variare della luce del giorno, creando uno spettacolo naturale di rara bellezza. Tra queste spicca, grandiosa, la Timpa Forata, un'imponente formazione rocciosa caratterizzata da una particolare apertura modellata nei secoli dai processi di erosione degli agenti atmosferici su rocce di origine sabbiosa. La Timpa Forata, con la sua forma distintiva, è capace di stupire ogni visitatore.
Questo è un paesaggio di confine, che unisce due valli: da un lato la Valle del Sinni, con il belvedere che si affaccia verso Nord-Est, offrendo una vista mozzafiato su Senise, sull’imponente invaso di Montecotugno, e più a Nord-Ovest sul maestoso Monte Alpi; dall’altro lato la Valle del Sarmento, a cui si giunge percorrendo la vecchia galleria della Statale 92, un passaggio quasi sospeso nel tempo che accresce il fascino dell’intero percorso.
Camminare in questo luogo significa immergersi in una dimensione ancestrale, dove il silenzio della natura, interrotto solo dal soffio del vento o dal richiamo di un rapace in volo, invita alla contemplazione e alla scoperta. Il piccolo Canyon delle Timpe di Noepoli è un gioiello nascosto, che racconta storie di terre aspre e selvagge, custodi di una bellezza autentica e senza tempo.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.