Lago di Monte Cotugno

Uno spettacolo della natura

La diga di Monte Cotugno o diga di Senise, costruita negli anni tra il 1970 e il 1982 lungo il corso del fiume Sinni, è il più grande blocco idrico in terra battuta d’Europa, con i suoi 1850 metri di lunghezza, 60 di altezza e 260 di profondità, a contenimento di 530 milioni di metri cubi d’acqua. La diga è stata creata per rifornire d’acqua le colture della Basilicata e per generare energia elettrica.

L’invaso sbarra il letto del fiume Sinni nel punto più stretto, formando il Lago di Montecotugno (il lago ha una estensione di circa 10 kmq e profondità fino a 50 m), circondato da montagne e foreste, che lo rendono una meta molto ricercata del Parco del Pollino ideale per escursioni, per pic-nic o, semplicemente, per rilassarsi.

Foto dal web: tripadvisor.it

Qui si ha la possibilità poter noleggiare una barca per navigare sul lago, così come prendere il sole lungo le rive che hanno diverse spiagge sabbiose, ed è possibile anche nuotare e pescare. Sono presenti numerose specie ittiche tipiche dei fiumi che convogliano nel lago come trote, lucci e lasche.

Questo lago è anche meta dei birdwatcher perché ospita anche una notevole varietà di specie di volatili tra cui aironi, aquile e falchi.
Arroccato su un promontario che si affaccia sul Lago di Montecotugno, si trova l’ OSSERVATORIO AVIFAUNISTICO, un centro osservazione, studi e ricerca per l’avifauna.

Foto dal web: tripadvisor.it

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.