Escursione monte Palanuda

Itinerario che attraversa i sentieri dei boscaioli e fitte faggete

Panorami unici: dalla cima del Palanuda è possibile ammirare panorami vasti e suggestivi, che abbracciano altre cime del Pollino e le valli sottostanti. In giornate limpide, lo sguardo si estende fino alle aree collinari della Basilicata e della Calabria, regalando un senso di isolamento e tranquillità.

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Il Monte Palanuda (1.632 m.) è un'altra cima interessante all'interno del Parco Nazionale del Pollino. Questa montagna, meno conosciuta rispetto a cime più note come il Dolcedorme o il Pollino stesso, offre un’esperienza suggestiva e variegata per gli escursionisti. In vetta si potrà godere di un panorama a 360° con i paesaggi unici dei monti della Dorsale del Pellegrino/Monti di Orsomarso e della catena del Pollino.
Il Monte Palanuda è un’ottima scelta per chi desidera un’escursione immersa nella natura e nella tranquillità. Rispetto a cime più affollate del Parco del Pollino, offre un’esperienza più intima e silenziosa, ideale per chi cerca un contatto autentico con l’ambiente selvaggio del Parco del Pollino.
Camminando tra le meravigliose faggete, si passa in un punto panoramico che affaccia sulla Valle del Fiume Argentino da qui, scendendo leggermente, è possibile intravedere l’unica parte rimasta scoperta dalla vegetazione della Pietra Campanara.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Difficoltà

L’escursione al Monte Palanuda è considerata di media difficoltà, adatta a escursionisti con un minimo di esperienza e resistenza. Il sentiero presenta tratti di pendenza moderata, ma è caratterizzato anche da alcune zone di vegetazione fitta e talvolta rocciosa. Gli escursionisti devono comunque fare attenzione ai tratti più accidentati e, come per altre cime del Pollino, il meteo può influire sulla difficoltà del percorso. L’equipaggiamento consigliato include scarponi da trekking robusti, bastoncini e abbigliamento a strati per affrontare eventuali cambiamenti di temperatura.

Origine del Nome

Il nome “Palanuda” potrebbe avere un’origine etimologica legata alla natura della montagna stessa. Il termine “pala” nelle aree montuose italiane a volte si riferisce a una parte o un versante particolarmente ripido o esposto della montagna, mentre “nuda” descriverebbe la scarsa presenza di vegetazione sulla parte superiore, rendendo la cima spoglia. Questo avrebbe ispirato il nome "Palanuda" per rappresentare una montagna con tratti scoscesi e privi di alberi.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Flora e Fauna

Come altre montagne del Parco del Pollino, il Monte Palanuda offre una notevole biodiversità. Qui si trovano alcune specie di alberi tipici del Pollino come il faggio e il pino nero. Nei boschi circostanti si possono incontrare animali come il lupo appenninico e il capriolo – di cui è regno incontrastato -, volpi e diverse specie di uccelli, tra cui alcuni rapaci che nidificano nelle pareti più alte.

Formazioni Geologiche

Da un punto di vista geologico, il Monte Palanuda come tutti i monti appartenenti al Gruppo del Pellegrino/Monti dell'Orsomarso, rappresentato l'ultima parte dell'Appennino, ed una struttura calcarea e dolomitica delle rocce. La diffusa presenza delle rocce calcaree determina la conseguente frequenza dei fenomeni carsici, come doline, grotte, fiumi sotterranei, inghiottitoi e spettacolari incisioni a mo' di canyon.

Bosco di faggi del Palanuda

Foto ©Antonio Di Paola. Pagine social: Facebook - Instagram

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.