Monte Cannitello da Passo dello Scalone

Un’Avventura Selvaggia tra Panorami Mozzafiato

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Sei un escursionista esperto in cerca di un’avventura impegnativa e panorami mozzafiato? Il percorso ad anello che conduce al Monte Cannitello (1464 m) da Passo dello Scalone (740 m) è una sfida affascinante tra crinali selvaggi, pareti rocciose e viste spettacolari sulla Valle dell’Esaro e la costa tirrenica.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Un Itinerario Tecnico per Veri Appassionati

Questa escursione, riservata agli esperti, si snoda su terreni tecnici e insidiosi, richiedendo esperienza, attrezzatura adeguata e un’ottima preparazione fisica. Il percorso inizia dal Passo dello Scalone, un suggestivo valico dell’Appennino meridionale al confine tra i comuni di Sangineto e Sant’Agata di Esaro. Questo punto segna anche la linea di separazione tra il Parco del Pollino e la Catena Costiera, offrendo un incredibile contrasto geologico tra le rocce calcaree del Pollino e le formazioni granitiche del massiccio adiacente.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Salendo verso Serra La Croce (1420 m), il sentiero si snoda lungo un crinale spettacolare che culmina sulla vetta del Monte Cannitello (1464 m), passando accanto chiesetta della Santa Croce sormontata da una grande croce in ferro. Il rientro al Passo dello Scalone chiude un circuito ad anello di straordinaria bellezza.

Vedute Panoramiche e Atmosfere Wilderness

Dalla vetta del Monte Cannitello, la vista spazia su alcune delle cime più iconiche della Dorsale del Pellegrino, come La Montea, Monte Faghitello, Monte La Caccia e Monte Petricelle. La costa tirrenica si svela in tutta la sua bellezza, con i pittoreschi borghi di Belvedere, Diamante e l’isola di Cirel-la all’orizzonte. Il paesaggio è caratterizzato da pareti rocciose, giovani pini loricati e un’atmosfera di wilderness pura.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Perché Scegliere Questo Percorso?

Se ami le montagne selvagge e i trekking impegnativi, il Monte Cannitello ti aspetta per un’avventura indimenticabile!

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.