Chiesetta della Santa Croce

Un Gioiello di Fede e Natura tra le Montagne Calabresi

A quota 1.391 metri, immersa nella quiete delle montagne calabresi, sorge la suggestiva Chiesetta della Santa Croce, un luogo di spiritualità e bellezza paesaggistica. Costruita nel 1935, si trova tra i territori di Belvedere Marittimo e Sant'Agata di Esaro, in una posizione panoramica privilegiata.

La chiesetta è incorniciata dalla maestosità del Monte La Caccia (1.744 m), che si erge alle sue spalle con la sua imponente parete rocciosa, mentre all'orizzonte si scorge il profilo de La Montea (1.825 m), conosciuta come la "Regina" delle montagne calabresi per la sua straordinaria bellezza. Dalla chiesetta della Santa Croce si gode una vista spettacolare sulla costa tirrenica, regalando un'esperienza unica agli amanti della natura e della fotografia.

Foto ©Francesco Morello

Un Pellegrinaggio di Fede e Tradizione

Ogni anno, il 22 giugno, la Chiesetta della Santa Croce diventa meta di un sentito pellegrinaggio che richiama fedeli, escursionisti e visitatori da tutta la regione. La giornata è caratterizzata da una suggestiva processione e dalla celebrazione della Santa Messa, rendendo questo evento un'importante attrazione per chi desidera vivere un'esperienza di fede immersa in un contesto naturale straordinario.

Il Rifugio Belvedere: Un'Area di Sosta tra i Pini Loricati

A pochi passi dalla chiesetta, nelle vicinanze della vetta di Serra La Croce (1.420 m), si trova il Rifugio Belvedere, una struttura costruita con pietra calcarea locale e legno. Circondato da maestosi pini loricati, il rifugio rappresenta un punto di sosta perfetto per gli escursionisti e gli amanti del trekking che desiderano esplorare la bellezza incontaminata delle montagne calabresi.

Se sei alla ricerca di un luogo che unisca spiritualità, storia e natura, la Chiesetta della Santa Croce è una meta imperdibile, ideale per un'escursione tra panorami mozzafiato e antiche tradizioni.

Gli itinerari di fede nel territorio del Pollino

Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri rupestri e non. Tanti gli edifici religiosi degni di nota presenti nei territori calabro e lucano del Parco del Pollino.

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.