Escursione monte La Caccia Parco Pollino

Una meraviglia selvaggia tra mare e montagna

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Tra rocce e Pini Loricati: il fascino del Monte La Caccia

Il Monte la Caccia, ultimo baluardo dell’Appennino calabro-lucano, sorge maestoso a separare il borgo di Sant’Agata di Esaro dalla costa tirrenica. Con i suoi 1744 metri d’altezza, questa vetta dolomitica, sorella del Monte La Montea, si impone nel paesaggio con il suo carattere selvaggio e magnetico.
Insieme a La Montea, al Monte Petricelle e al Monte Cannitello, forma un quartetto montuoso che incarna l’essenza più autentica e incontaminata della Calabria. La sua cresta dolomitica, caratterizzata da pareti a picco e profondi crinali, è un invito irresistibile per gli alpinisti di tutto il Sud Italia.

Prossime 6 foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Il Monte La Caccia e il regno dei Pini Loricati

Questa montagna straordinaria ospita l’estremo limite meridionale del , il simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Ci troviamo infatti nei Monti di Orsomarso, nel punto più a sud-ovest del parco, dove la natura si esprime in tutta la sua drammatica bellezza.
Pareti aguzze e seghettate si tuffano verso ovest, abbracciando il mare, mentre le profonde vallate dell’Esaro Rosa e del Corvino scolpiscono il paesaggio verso l’entroterra.

Prossime 6 foto: STEFANO SAETTA
Per contattare Stefano Saetta: saettastefano@gmail.com - Cell.: +39 347 458 2293 - Instagram - Facebook

Un rifugio tra natura e spiritualità

Scendendo dalla cima, il cammino regala un momento di pace e contemplazione al Rifugio Belvedere, costruito in pietra calcarea locale e legno, perfettamente integrato con l’ambiente circostante. Tra pini loricati secolari, questo luogo accoglie i viandanti con una vista mozzafiato e il fascino di antiche tradizioni. A pochi passi si trova la chiesetta della Santa Croce, un piccolo gioiello che racconta storie di fede e resistenza nel cuore di una terra aspra e affascinante.

Prossime 3 foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Perché scoprire il Monte La Caccia

Il Monte La Caccia è più di una montagna: è un’esperienza, un’immersione in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato. Perfetto per chi cerca la connessione con la natura più autentica, promette panorami unici e un viaggio indimenticabile tra cielo e terra.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.