Il Torrente Sangineto, situato interamente nel comune di Sangineto (CS), nasce sul lato occidentale del crinale del Passo dello Scalone. Sfocia nel Mar Tirreno, precisamente sulla spiaggia di Pietrabianca a Sangineto Lido. Questo corso d’acqua scorre lungo i confini meridionali del Parco Nazionale del Pollino, dove i Monti dell’Orsomarso incontrano la Catena Costiera, creando un paesaggio unico e incontaminato.
Lungo tutto il percorso del Torrente Sangineto si snoda il Sentiero dei Sogni, un affascinante itinerario escursionistico che attraversa passerelle in legno, gradinate naturali e tratti sterrati, offrendo un’esperienza immersiva nella natura.
Uno degli spettacoli naturali più suggestivi che il torrente regala è la Cascata del Vuglio, una meraviglia nascosta all’interno di una grotta. La cascata nasce da una sorgente sotterranea e prende il nome dal termine dialettale "Vuglio", che significa “bocca” o “foro”, in riferimento alla forma della cavità rocciosa in cui si trova.
Nella parte alta del torrente Sangineto e nelle porzioni collinari a forte pendenza (Monte Cannitello, Castelluccia, Passo dello Scalone e Cozzo La Timpa), sono presenti calcari* e dolomie** e altre sono rocce metamorfiche.
Calcare*: costituito prevalentemente da calcite, si origina dall’accumulo di carbonato di calcio presente nell’acqua, dando vita a formazioni bianche o grigie di grande fascino.
Dolomia**: roccia sedimentaria carbonatica ricca di dolomite, un minerale formato da carbonato doppio di calcio e magnesio.
Meta ideale per escursionisti e amanti della natura, il Torrente Sangineto è un vero gioiello della Calabria, perfetto per trekking, fotografia naturalistica e momenti di relax immersi nella tranquillità del paesaggio.
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.