Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Il Sentiero dei Sogni, situato a ridosso del centro storico di Sangineto, offre un’esperienza naturalistica straordinaria. Questo tracciato di 6 chilometri, prevalentemente classificato come turistico, si trasforma in un percorso escursionistico nei pressi della cascata, regalando scorci di rara bellezza.
L’itinerario segue la faglia geologica di Sangineto, un’area di grande interesse geologico e paesaggistico, dove si trova il suggestivo sito di “U Vuglio”*. Il percorso costeggia il Torrente Sangineto, attraversando un paesaggio ricco di passatoie e gradinate in legno, piccoli varchi naturali e tratti di sterrato. L’ambiente circostante, caratterizzato da una flora rigogliosa, trasporta il visitatore in un’oasi di quiete e bellezza naturale.
Foto: Proloco Sangineto
Per contattare la PROLOCO di SANGINETO: prolocodisangineto@gmail.com -
Sito web -
pagina facebook
Il cuore dell’escursione è la grande grotta naturale, un luogo dal fascino primordiale, in cui il torrente Sangineto si tuffa nella spettacolare Cascata di Vuglio. Qui, l’acqua che scorre e riecheggia tra le pareti della grotta crea un’atmosfera magica, che lascia senza fiato.
Foto 1 e 2: ©Maria Massaro
Il Sentiero dei Sogni è stato riportato alla luce grazie al lavoro instancabile di un gruppo di volontari, guidati e supportati dalla Pro Loco di Sangineto e dal CAI Sezione Verbicaro. Grazie a loro, il tracciato è stato pulito e messo in sicurezza, diventando un’esperienza accessibile a tutti gli appassionati di trekking e natura.
Il percorso, che si sviluppa in gran parte in piano e al fresco, è perfetto per escursioni durante la primavera e l’estate. Nonostante la sua facilità, si consiglia comunque l’uso di attrezzatura escursionistica di base, inclusi scarponi da montagna, per garantire una maggiore comodità e sicurezza.
Questa camminata, che unisce natura, storia e impegno comunitario, è ideale per chi cerca una fuga rigenerante dalla routine quotidiana. Immersi nella maestosità del paesaggio, i visitatori potranno scoprire il profondo legame di Sangineto con il suo territorio, vivendo un’esperienza unica che celebra la bellezza della Calabria.
*Il sito “U vuglio” è un bellissimo tracciato che deve il suo nome da una sorgente d’acqua (il Vuglio) che affiora dalla terra formando una cascata naturale all’interno di una grotta.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Le due faggete del Parco del Pollino sono state proclamate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
Le Riserve naturali orientate sono state istituite allo scopo di sorvegliare e orientare l’evoluzione della natura.
Il vasto territorio costituito dai comuni situati sui fianchi della catena del Pollino è ricco di testimonianze antichissime.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.