I castelli del Parco Nazionale del Pollino
La testimonianza di un passato guerriero della Calabria e della Basilicata nelle potenti mura dei castelli e delle torri
Arroccato su uno sperone roccioso, il Castello di Epicopia, conosciuto anticamente come Castellion, era un baluardo strategico della Valle del Sinni, un’antica linea di confine tra Basilicata e Calabria. Costruito dai Bizantini, faceva parte di una rete di fortificazioni difensive per contrastare le incursioni dei Principi Longobardi e respingere la minaccia degli Arabi, che si erano già spinti fino a Tursi, alla Valle del Raganello, fino al versante nord del monte Alpi fondando il borgo di Castelsaraceno.
Grazie alla sua posizione dominante, il Castellion garantiva una visuale strategica di oltre 15 km sulla valle. La fortezza era protetta da imponenti bastioni alti oltre dieci metri, dotati di feritoie per la difesa, mentre una torre di avvistamento collegava Epicopia con le postazioni di Castrum Rubei, a valle, e Acermons, a monte.
Nel 1057, la Valle del Sinni passò sotto il controllo dei Normanni, quando il Conte di Puglia, Roberto il Guiscardo, concesse il territorio al Barone Verelando Clermont, capostipite dei Conti di Chiaromonte. Con l’arrivo dei nuovi signori, la fortezza subì importanti trasformazioni: i Normanni rafforzarono le difese, resero il castello inespugnabile, integrarono gli amministratori bizantini nel loro sistema feudale e imposero il rito religioso latino, limitando l’influenza dei monaci italo-greci.
Oggi, del Castello di Epicopia restano solo i frammenti di una storia gloriosa, ma il suo fascino continua a vivere nelle pietre che raccontano secoli di battaglie, alleanze e potere.
Le due faggete del Parco del Pollino sono state proclamate Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
Nel Parco del Pollino, le acque termali in Calabria e Basilicata, luoghi dalla bellezza inestimabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.