Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)
Il Timpone del Corvo, un’imponente piramide calcarea che si erge a circa 874 metri di altitudine, domina il paesaggio ad ovest delle vie attrezzate per l’arrampicata sportiva (attualmente non accessibili per ordinanza n. 16/2018 del comune di Frascineto). Questa maestosa formazione rocciosa, con le sue pareti scoscese e la sua presenza dominante, rappresenta un punto di riferimento per il piccolo borgo di Frascineto, regalando a chi lo osserva o lo raggiunge una vista mozzafiato su Castrovillari e sull’intera piana di Sibari, che si estende luminosa verso il Mar Ionio.
Sovrastante il Timpone del Corvo, quasi a proteggerlo, si staglia la grandiosa mole del Monte Manfriana. Con i suoi 1981 metri, questa montagna rappresenta una delle cime più imponenti del territorio, caratterizzando il panorama circostante e offrendo un contesto naturale che invita all’esplorazione e alla contemplazione.
Particolarmente affascinanti sono le numerose grotte che si aprono lungo la parete sud-est del Timpone del Corvo, testimonianze di una natura modellata nel corso di millenni dagli agenti atmosferici e dall'azione del tempo. Questi anfratti, spesso celati da una fitta vegetazione, rappresentano un elemento distintivo del luogo, richiamando l’attenzione di appassionati di speleologia e natura.
Ad un’altitudine di circa 850 metri, tra le rocce del Timpone del Corvo, si trovano i suggestivi ruderi del santuario della Madonna degli Aramei o delle Armi, noto anche con il nome di santuario della Madonna di Lassù o Shën Mëria Këtje Lartë, dall'idioma albanese ancora in uso tra la minoranza etnica locale.
Questo antico luogo di culto, risalente al X-XI secolo, è un simbolo della profonda spiritualità che riempie la storia e la cultura del territorio. L’idioma albanese, ancora parlato dalla minoranza etnica arbëreshë di Frascineto, conferisce al santuario un’aura unica, intrecciando tradizioni religiose e culturali in un contesto di grande fascino.
Il Timpone del Corvo non è solo un luogo di bellezza naturale, ma anche un custode di memoria storica e identitaria, un ponte tra il passato e il presente, che continua ad attrarre visitatori e studiosi affascinati dalla sua complessità e unicità.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.