Santuario Madonna di Lassu', Frascineto
I Ruderi del Santuario della Madonna degli Aramei: Un Tesoro di Storia e Spiritualità tra le Rocce
Immersi nella suggestiva cornice naturale del Timpone del Corvo, a 850 metri di altitudine, i ruderi del Santuario della Madonna degli Aramei (o Madonna delle Armi) raccontano una storia millenaria di fede e contemplazione. Conosciuto anche come Santuario della Madonna di Lassù o, in lingua albanese, Shën Mëria Këtje Lartë, questo luogo sacro è un'importante testimonianza della cultura e della spiritualità della minoranza arbëreshe.
Situato a nord di Frascineto, poco sopra l’abitato di Ejanina, il santuario risale al X-XI secolo e si distingue per la sua straordinaria posizione incastonata tra le rocce. Un tempo, al suo interno, si trovavano celle monastiche utilizzate dagli asceti basiliani del vicino monastero di San Pietro. Qui i monaci si ritiravano per condurre una vita di preghiera, penitenza e contemplazione, in perfetta armonia con la natura circostante.
Oggi, i ruderi del santuario continuano a esercitare un fascino senza tempo, attirando visitatori, studiosi e fedeli affascinati dalla storia e dalla spiritualità di questo luogo unico. Un’escursione tra queste antiche mura è un viaggio nel passato, alla scoperta di un angolo di Calabria dove fede, cultura e natura si incontrano in un equilibrio perfetto.