Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)
La Timpa di San Lorenzo, situata nel comune di San Lorenzo Bellizzi (CS), rappresenta una delle formazioni montuose più suggestive del versante orientale del Massiccio del Pollino. Questa montagna di natura carsica si distingue per la sua imponente conformazione: un colossale lastrone di roccia inclinato, sollevato da un lato a causa di significativi movimenti tettonici di distensione che ne hanno modellato l’unicità geologica.
La sua struttura è estremamente caratteristica: da un lato, si erge una ripida e regolare spalla rocciosa conosciuta come i Lisci di San Lorenzo, mentre dall’altro si apre uno strapiombo vertiginoso di circa 800 metri che domina il corso del Torrente Raganello.
Riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC), la Timpa di San Lorenzo raggiunge un'altitudine di 1652 metri sul livello del mare, offrendo una posizione privilegiata per ammirare il panorama circostante. La vicinanza con la Timpa di Cassano arricchisce ulteriormente il fascino dell'area, poiché entrambe le timpe, osservate dal pittoresco borgo di San Lorenzo Bellizzi, offrono un colpo d'occhio straordinario, dove il contrasto tra le rocce maestose e la valle sottostante crea uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Alla base della montagna si trova la sorgente Palmanocera, un luogo di grande valore storico e naturalistico. Qui sorge il suggestivo Ponte di Donna Marsilia, che conduce verso un’altura dove si possono ammirare i resti di un antico insediamento medievale noto come Palmanocera, un sito che evoca un passato carico di storia e mistero.
La Timpa di San Lorenzo ospita un ecosistema unico, benché caratterizzato da una vegetazione piuttosto rada. Tra le specie più rappresentative, spiccano alcuni esemplari di pino loricato, simbolo del Parco Nazionale del Pollino, che si aggrappa tenacemente alle rocce, creando scenari di rara suggestione.
Per quanto riguarda la fauna, la montagna è abitata da numerosi animali tipici del Massiccio del Pollino. Tra i mammiferi, si possono avvistare la volpe, la faina, la donnola e il tasso, mentre tra i rapaci dominano i cieli l’aquila reale, il falco pellegrino e il gheppio. Non mancano uccelli di grande fascino come il corvo imperiale e il cardellino, che con il loro canto arricchiscono il silenzio maestoso di questi luoghi.
La Timpa di San Lorenzo non è solo un paradiso per gli amanti della natura e del trekking, ma anche un luogo dove il paesaggio, la storia e la biodiversità si intrecciano armoniosamente, regalando a chi la visita un’esperienza indimenticabile.
La spettacolare cresta della Timpa di San Lorenzo, formata dai caratteristici lisci e da una ripida parete scoscesa, è conosciuta come Cresta delle Aquile. Questo affascinante e suggestivo itinerario non è solo una sfida per gli appassionati di montagna, ma rappresenta anche un’esperienza indimenticabile per la bellezza e la maestosità dei panorami che offre.
Prossime due foto: Associazione OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE
Per contattare OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE: oltretimpe@libero.it -
Cell.: +39 339 424 7180 - pagina facebook - pagina instagram
L’ascesa lungo la Cresta delle Aquile è considerata uno dei percorsi più spettacolari e avvincenti dell’Appennino Meridionale. Il sentiero si snoda sempre sul filo di cresta, regalando vedute uniche sul vertiginoso strapiombo che domina il Torrente Raganello, mentre lo sguardo spazia su un mare verde che si estende a perdita d’occhio. Tra i punti più incantevoli si trova il bosco di faggi La Fagosa, il più grande dell’intero Parco Nazionale del Pollino, che si staglia come un’oasi di freschezza e tranquillità ai piedi della montagna.
Oltre alla bellezza paesaggistica, questo percorso rappresenta un'immersione nella natura più autentica e selvaggia del Massiccio del Pollino, dove le rocce carsiche, scolpite dagli agenti atmosferici, raccontano milioni di anni di storia geologica.
La salita alla Timpa di San Lorenzo attraverso la Cresta delle Aquile è adatta agli escursionisti esperti, data la tecnicità del percorso e l’esposizione vertiginosa in alcuni tratti. Tuttavia, per chi accetta la sfida, l’esperienza sarà ricompensata da una connessione profonda con la natura e dalla possibilità di ammirare alcuni dei panorami più straordinari che l’Italia meridionale ha da offrire.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.