Timpa di Cassano, Parco del Pollino

Lo zoccolo roccioso del Pollino tra natura e avventura

Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)

La Timpa di Cassano, situata sul versante orientale del Parco Nazionale del Pollino, si erge maestosamente a 1376 metri di quota, dominando il paesaggio circostante. Questa montagna di natura carsica, parte del vasto Massiccio del Pollino, si presenta come un imponente zoccolo roccioso, scolpito e levigato nel corso dei millenni dagli agenti atmosferici.

Posta nel territorio del comune di Civita, la Timpa di Cassano si affaccia sulle spettacolari Gole Alte del Raganello, offrendo uno scenario unico per chiunque vi si avventuri. È inoltre situata a breve distanza dalla Timpa di Porace, da cui è separata solo da una piccola sella, creando un paesaggio variegato di gole e creste che attira escursionisti e amanti della natura.

La sua importanza non è solo paesaggistica: la Timpa di Cassano è riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC), grazie alla sua rilevanza ecologica e geologica. Questo luogo ospita una flora e una fauna uniche, che trovano rifugio in un ambiente caratterizzato da radi boschi, formazioni rocciose e sentieri remoti.

FLORA E FAUNA DELLA TIMPA DI CASSANO

La Timpa di Cassano si presenta ricoperta da una vegetazione rada, composta principalmente da piante erbacee e piccoli arbusti di orniello e ginepro rosso; a valle vegetano diverse specie di alberi e piante: il leccio, l’acero minore e il cerro. Durante la stagione primaverile è presente anche il lino delle fate piumoso (nome scientifico Stipa pennata L.).
La fauna è composta, in prevalenza, da talpe, luscengole (rettile che somiglia molto ad un serpente ma presenta piccole zampe) e altri animali tipici dell’area del Pollino.

Gli escursionisti possono raggiungere la cima seguendo un percorso che parte da Colle Marcione, facilmente accessibile tramite una strada asfaltata che si snoda dal pittoresco borgo di Civita. L’itinerario attraversa boschi diradati e sentieri impervi, offrendo scorci panoramici mozzafiato sul Raganello e sulle formazioni circostanti.

La Timpa di Cassano non è solo una meta per gli amanti del trekking, ma anche un luogo che invita alla contemplazione della natura incontaminata, dove il silenzio delle rocce e il richiamo del vento raccontano storie antiche di un paesaggio modellato dal tempo.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.