Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
Foto banner © Luigi Patitucci (Facebook - Instagram)
La Timpa della Falconara, situata nel Parco Nazionale del Pollino, rappresenta un imponente sperone di roccia calcarea che domina l’alta Valle del Raganello, raggiungendo un’altitudine di 1656 metri sul livello del mare. Questa meraviglia naturale si trova al confine tra la Timpa di San Lorenzo, in Calabria, e il comune di Terranova di Pollino, in Basilicata, unendo due regioni attraverso un paesaggio di rara bellezza.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
La Timpa della Falconara è composta da tre creste principali orientate verso est-ovest e nord, da una spettacolare parete di roccia rivolta a sud e da due pendii scoscesi che si estendono verso est e ovest. Le sue due cime principali, la cima sud (1656 m) e la cima nord (1595 m), offrono una vista mozzafiato su un territorio caratterizzato da un paesaggio arido e roccioso.
Gole profonde, canyon vertiginosi, campi di grano dorati e pascoli isolati compongono il mosaico naturale di quest'area, dove il silenzio e la forza della natura regnano sovrani.
Foto n. 1 e 2: Associazione OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE
Per contattare OLTRETIME OUTDOOR EXPERIENCE: oltretimpe@libero.it -
Cell.: +39 339 424 7180 - pagina facebook - pagina instagram
All'interno della Falconara si nascondono grotte e cavità carsiche profondissime, antichi rifugi utilizzati dai briganti nel XIX secolo. A memoria di quel periodo, una pista sterrata attraversa questi luoghi, portando il suggestivo nome di via dei briganti.
Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
La Timpa della Falconara è anche un luogo privilegiato per l'osservazione della fauna selvatica: le sue pareti scoscese e inaccessibili sono un rifugio ideale per numerosi rapaci, che nidificano tra le rocce o sorvolano maestosamente i cieli. Questo connubio di natura incontaminata, storia e biodiversità rende la Timpa della Falconara una meta imperdibile per escursionisti, amanti della geologia e appassionati di birdwatching.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.