Cascate termali di Latronico

Un viaggio tra benessere e cultura

Le cascate termali di Latronico, situate in località Calda ai piedi del Monte Alpi, rappresentano una meta imperdibile per gli amanti del relax e della natura. Questo paradiso naturale, con un'estensione di ben 4,4 chilometri, offre ai visitatori un'esperienza unica grazie alla fusione tra i benefici delle acque termali e la bellezza incontaminata del paesaggio circostante.

Inserite all'interno di un parco termale, le cascate sono avvolte da una rigogliosa flora selvaggia che vanta oltre 200 specie di arbusti differenti. Questo scenario naturale non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma è anche un invito a immergersi in un mondo di benessere e serenità.

Foto: ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook)

Una storia antica: dai tempi preistorici a oggi

Le acque di Latronico sono conosciute per le loro proprietà terapeutiche sin dalla preistoria. Le grotte di Calda, esplorate agli inizi del Novecento, hanno rivelato reperti straordinari: formazioni stalattitiche di rilevanza geologica e stipi votive legate al culto delle acque salutari, considerate dagli antichi come depositi sacri. Questi reperti testimoniano l’importanza spirituale e terapeutica che le sorgenti hanno avuto nel corso dei secoli.

La prima testimonianza scritta sull'uso delle acque risale al 1732, quando Michele Lacava le descrisse sottolineandone le virtù curative: “Sono ancora in questo territorio nel luogo chiamato Calda varie acque minerali, che i paesani a guarire vari mali credono buone”. Successivamente, nel 1842, il chimico Grocco effettuò le prime analisi scientifiche che confermarono le qualità salutari delle acque.

Foto: ©Michelina Pascaretta (instagram - facebook)

Arte e Natura: Earth Cinema di Anish Kapoor

A pochi passi dal sito termale, i visitatori possono ammirare l’installazione permanente Earth Cinema, realizzata nel 2009 dall’artista anglo-indiano Anish Kapoor. Quest’opera d’arte straordinaria è un taglio scavato nella terra che invita a una connessione profonda con il paesaggio. Lunga 45 metri e larga 7, la struttura consente l'ingresso dai due lati. Al suo interno, una lunga feritoia permette di osservare il mondo esterno da una prospettiva intima e contemplativa.

Kapoor trasforma lo spazio in un’esperienza sensoriale unica: al centro dell'installazione, un video proietta ombre e riflessi della vegetazione sovrastante, evocando un legame profondo con la Madre Terra. I visitatori sono invitati a percepire il suono, l'eco e la presenza della natura in un modo totalmente nuovo.

Scoperta e Benessere

Le cascate termali di Latronico sono più di una semplice attrazione: sono un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano per offrire un’esperienza indimenticabile. Che siate alla ricerca di un’oasi di pace o di una connessione più profonda con la terra, questo angolo di Basilicata saprà regalarvi emozioni uniche.

La magia della natura

Le farfalle fotografate al Parco delle Terme di Latronico regalano uno spettacolo unico, danzando tra i colori e la quiete del Parco del Pollino, uno scenario ideale per gli amanti della natura e della fotografia.

Foto: ©Egidiantonio Conte (instagram - facebook) - CLICCA QUI per altre foto del nostro utente

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.