Grotta delle ninfe, piscina termale naturale

Dove natura, leggenda e benessere si incontrano

Foto dal web (©I Love Calabria)

La Grotta delle Ninfe, a Cerchiara di Calabria (CS), è un luogo magico dove natura e benessere si fondono armoniosamente. Una piscina termale naturale, incastonata tra imponenti rocce che formano uno stretto canyon, offre uno scenario di rara bellezza e un rifugio di pace e relax.
Le sue acque, che scorrono dolcemente all’interno della grotta, sono ricche di una composizione unica: omeotermali, solfuree, carboniche, solfato, bicarbonato, alcaline, terrose e ipotermali. Alla sorgente, queste acque benefiche raggiungono una temperatura di 30°C, ideale per trattamenti curativi e rigeneranti.

Grazie alle loro proprietà, le acque di Cerchiara di Calabria sono particolarmente efficaci nel trattamento di artropatie, patologie della pelle come acne ed eczemi, e in generale per il benessere del corpo. La fama di queste acque risale a tempi antichissimi, quando erano apprezzate per i loro poteri curativi. Secondo la leggenda, la Grotta delle Ninfe era abitata da splendide ninfee e custodiva il talamo della dea Calipso, aggiungendo un’aura di mistero e fascino a questo luogo unico.

Accanto alla Grotta delle Ninfe, che offre un’esperienza termale immersa nella natura, si trovano le Terme di Cerchiara, un moderno complesso termale a pagamento. Qui, i visitatori possono godere di una piscina alimentata dalla stessa acqua termale e sperimentare trattamenti di bellezza a base di fanghi termali, ideali per una pelle più luminosa e una sensazione di completo benessere.
Questo connubio tra storia, leggenda, natura e cura del corpo rende Cerchiara di Calabria una meta imperdibile per chi cerca relax e rigenerazione in un contesto incantevole.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.