La sorgente del fiume Mercure*, situata a Viggianello (PZ), è facilmente accessibile e immersa in una natura rigogliosa che offre un ambiente ideale per rilassarsi. Questo luogo incantevole è perfetto per trascorrere del tempo all’aperto, organizzare picnic e rinfrescarsi con acqua limpida e fresca che sgorga direttamente dalla sorgente.
Intorno a questa sorgente si tramanda una leggenda affascinante che lega storia e mistero. Si narra che, in tempi remoti, una regina barbara in viaggio attraverso la Valle del Mercure si fermò presso la sorgente per dissetarsi.
Qui, accidentalmente, perse il suo prezioso anello nuziale. Disperata, ordinò ai suoi gendarmi di cercarlo ovunque con la speranza di ritrovarlo. Quando ormai le speranze sembravano svanite, uno dei soldati, scorgendo un luccichio tra le pietre, gridò: “Vidi anellum, mia Regina!” Felice per il ritrovamento, la regina decise di dare al luogo il nome di “Vidianello”, da cui deriverebbe l’attuale denominazione di Viggianello.
Foto: ©Antonio (instagram - twitter)
Oltre al fascino naturale e alla leggenda che lo avvolge, questo luogo ha anche un importante valore storico e ingegneristico. Alla fine degli anni '20, la sorgente fu sfruttata per alimentare una centrale idroelettrica, ancora oggi funzionante. L’opera, progettata da un ingegnere originario di Rotonda, è stata adeguata negli anni con interventi di ammodernamento, ma la struttura civile e meccanica originaria è rimasta sostanzialmente intatta. Questo connubio tra storia, tecnologia e natura rende la sorgente del Mercure un simbolo di sostenibilità e tradizione, oltre che un luogo di straordinaria bellezza.
*Il fiume Mercure prende il nome di fiume Lao quando arriva in territorio calabrese.
Foto: ©Michelina Pascaretta (instagram - facebook)
Foto: ©Antonio (instagram - twitter)
Percorsi che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari a quote relativamente elevate.
Alla scoperta dei siti archeologici dell'area del Parco Nazionale del Pollino.
I dirupi di notevole estensione, con pareti verticali o subverticali di altezza variabile.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.