Evidenze archeologiche monte Coppolo

Le antiche fortificazioni di Valsinni e la leggendaria città di Lagaria

Sulla vetta del monte Coppolo (890 m), una delle meraviglie naturalistiche di Valsinni (MT), emergono le imponenti mura di fortificazione che proteggevano un’acropoli risalente al IV secolo a.C.. Secondo lo studioso Lorenzo Quilici, qui sorgeva la mitica fortezza greca di Lagaria, attribuita ad Epeo, il leggendario costruttore del Cavallo di Troia, menzionato da Velleio Patercolo, Licofrone e Pseudo-Aristotele.

Un sito strategico tra storia e leggenda

Secondo la tradizione, Epeo, di ritorno dalla guerra di Troia, si separò dal suo capo Nestore a causa di una tempesta e approdò sulle coste del Mar Ionio. Risalendo il fiume Sinni, avrebbe fondato una città fortificata e costruito un tempio dedicato ad Athena Mindia.
Tuttavia, le evidenze archeologiche indicano che l’insediamento risale effettivamente al IV secolo a.C., periodo in cui faceva probabilmente parte delle strutture difensive della Lega Italiota, l’alleanza militare promossa da Taranto per contrastare le incursioni delle popolazioni lucane.

Le fortificazioni di Monte Coppolo: un’imponente opera difensiva

I resti delle fortificazioni sono ancora oggi ben visibili e mostrano una doppia cinta muraria:
- Un’acropoli interna, protetta da mura lunghe circa 400 metri.
- Una cinta muraria esterna, di 1.800 metri, che racchiudeva edifici e magazzini. L’accesso avveniva attraverso la suggestiva "Porta di Ferro".

Sul Capo Petaccia, nella località Timpa del Ponto, è stata rinvenuta un’antica torre di avvistamento ellenistica, con base poligonale di 41 metri per lato, probabilmente utilizzata per monitorare la valle del fiume Sinni e difendere gli interessi politici e commerciali della comunità locale.
Purtroppo, una cava ha compromesso la sua conservazione.

La necropoli del Monte Coppolo

Nel 1958-1959, la costruzione di una strada portò alla luce una necropoli del IV secolo a.C., legata all’abitato fortificato. Le tombe contenevano ricchi corredi funerari, purtroppo dispersi nel tempo.
Le fortificazioni di Monte Coppolo rappresentano un’eccezionale testimonianza della storia della Magna Grecia, offrendo uno straordinario viaggio tra archeologia, mito e paesaggi mozzafiato.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.