Escursione monte Coppolo

Dove la natura abbraccia storia e archeologia

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Il Monte Coppolo (890 m) si erge come un piccolo gioiello naturale nel versante orientale lucano del Parco Nazionale del Pollino, sovrastando l’antico borgo di Valsinni (MT). La sua forma peculiare, simile a un cappello, gli ha conferito il nome che porta ancora oggi, legando la sua identità alla tradizione locale.

L’itinerario per raggiungere la cima del monte segue il sentiero CAI 990, un percorso di grande interesse paesaggistico e storico. Il punto di partenza si trova presso il Serbatoio dell’Acquedotto di Caramola, una struttura risalente ai primi del ‘900. Quest’opera imponente, realizzata con l’obiettivo di convogliare le acque delle sorgenti del Monte Pollino verso la Piana di Metaponto, rappresenta un’importante testimonianza dell’ingegneria idraulica del tempo.

Uno degli elementi distintivi di questa escursione è il vento, che soffia sia dal mare che dalla montagna. Questa caratteristica influisce profondamente sulla flora locale, che si è adattata per resistere alle sfide degli agenti atmosferici. Il paesaggio è un mosaico di alberi robusti e piante resilienti. Tra le specie arboree dominano cerri, farneti, elci, lecci, castagni, carpini, aceri, pruni e agrifogli, mentre il sottobosco è vivacizzato da cornioli, ginestre, sparti e asfodeli, con i loro caratteristici fiori biancastri che evocano immagini mitologiche legate all’Oltretomba greco.

Una fauna selvatica e incontaminata

L’area è popolata da una ricca varietà di fauna selvatica, tra cui volpi, tassi, gatti selvatici, linci, cinghiali e persino serpenti, che trovano rifugio in questo ecosistema integro e protetto. La biodiversità del Monte Coppolo rappresenta un tesoro per gli amanti della natura e del trekking.

Un panorama che abbraccia il mare

La vista dalla cima del Monte Coppolo è spettacolare: lo sguardo si perde sulla costa ionica della Basilicata, con il suo orizzonte di blu intenso che contrasta con le dolci ondulazioni del paesaggio interno.

Archeologia tra le nuvole

Oltre al suo valore naturalistico, il Monte Coppolo riveste un ruolo fondamentale anche dal punto di vista archeologico. Gli scavi condotti sulla cima hanno portato alla luce resti di fortificazioni e torri, appartenenti a una città del IV secolo a.C.. Sono stati inoltre rinvenuti frammenti di ceramica, testimonianza delle civiltà che un tempo popolavano quest’area, rafforzando il legame tra natura, storia e cultura.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.