Riserva naturale orientata Gole del Raganello
Una riserva tra rocce, rapaci e biodiversità
Istituita nel 1987, la Riserva Naturale Orientata Gole del Raganello è un’area protetta di straordinaria bellezza, situata tra i comuni di San Lorenzo Bellizzi, Civita e Cerchiara di Calabria, nel cuore della provincia di Cosenza. Con i suoi 1.600 ettari di estensione, la riserva rientra nel Parco nazionale del Pollino, uno dei maggiori polmoni verdi d’Europa.
La riserva deve la sua protezione alla ricchezza degli ecosistemi che ospita, rappresentando un habitat ideale per l’aquila reale e la coturnice, oltre che un potenziale rifugio per rapaci di grande fascino come il grifone, il capovaccaio e il falco pellegrino. L’area si sviluppa lungo il versante sinistro delle spettacolari gole del torrente Raganello, racchiusa tra due maestose pareti rocciose: la Timpa di Porace, la Timpa di Cassano e la Timpa di San Lorenzo.
Prossime 3 foto: Proloco Civita
Per contattare la PROLOCO di CIVITA: info@prolocodicivita.org -
Sito web -
pagina facebook
Flora: Tra Rocce e Pini Loricati
La particolare conformazione geologica del territorio limita la varietà della flora presente, ma ciò che cresce in questa riserva è unico. Sulle vette più alte, come quelle della Timpa di San Lorenzo, si ergono maestosi pini loricati, simbolo del Parco del Pollino. Scendendo a quote inferiori, il paesaggio si arricchisce di faggi e di una presenza più rara di abeti bianchi, che conferiscono al territorio una grande valenza ecologica.
Fauna: una biodiversità da ammirare
Le impervie pareti rocciose ospitano una ricca fauna: tra i mammiferi troviamo la volpe, la faina, la donnola e il tasso, mentre i cieli sono solcati da maestosi rapaci come l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio e il corvo imperiale. Nelle acque limpide del torrente Raganello, invece, vivono anfibi rari e protetti, come la raganella comune e l’ululone dal ventre giallo, testimoni della purezza dell’ambiente.
Un patrimonio naturale di inestimabile valore
Le Gole del Raganello offrono uno spettacolo di rara bellezza, fatto di creste rocciose, gole profonde e habitat naturali che rendono quest’area una destinazione imperdibile per appassionati di natura, escursionismo e biodiversità. La riserva rappresenta un luogo unico, dove natura e paesaggio convivono in un equilibrio che merita di essere preservato e valorizzato.