Musei del Parco Nazionale del Pollino
I musei di grande importanza storica, archeologica, culturale e naturalistica dell'area del Pollino
Il Museo Archeoantropologico “Lodovico Nicola di Giura” sorge nel cuore del centro storico di Chiaromonte (PZ), su una superficie di 500 mq. Inaugurato nell’agosto 2017, il museo si affaccia sulla suggestiva valle del Sinni, un’area di grande rilevanza storica e archeologica.
La nascita di questo museo è il frutto di un grande lavoro di squadra! Grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata, la Regione Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino, il Comune di Chiaromonte, l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Associazione Nazionale Archeologi, oltre all’impegno di esperti come antropologi, archeologi e museologi, è stato possibile trasformare un’idea in realtà.
L’obiettivo? Creare un luogo che racconti la vita delle antiche comunità enotrie e diventi un vero e proprio archivio di conoscenze per il futuro.
Il progetto si basa sull’analisi degli scheletri di uomini, donne e bambini che hanno vissuto tra il X e il V secolo a.C. a Chiaromonte e Guardia Perticara, due punti strategici dell’Enotria interna lucana, situati lungo le antiche vie di comunicazione tra il Tirreno e lo Ionio.
Grazie agli scavi archeologici condotti tra il 1972 e il 2007 e agli studi dell’Università dell’Aquila, gli esperti hanno potuto ricostruire aspetti inediti dello stile di vita e dell’alimentazione di queste antiche popolazioni. Un vero tuffo nel passato che ci aiuta a comprendere meglio la nostra storia!
Ulteriori informazioni sul sito del comune di Chiaromonte
Giganti di roccia che si ergono come sentinelle di una natura incontaminata.
Viaggio religioso tra i Santuari e le chiese rupestri del Parco del Pollino, meta di pellegrinaggi.
Le cascate, autentiche meraviglie che regalano spettacoli mozzafiato.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.