Ruderi Monastero di San Nicola a Grisolia
Alla Scoperta del Monastero di San Nicola: un viaggio tra storia e natura
A pochi chilometri dai centri storici di Grisolia e Santa Maria del Cedro si trovano i suggestivi resti di un antico monastero, probabilmente dedicato a San Nicola. Un luogo immerso nella natura delle colline grisoliote, dove il tempo ha lasciato tracce di un passato affascinante.
Un sentiero tra storia e natura
Per raggiungere il sito, è necessario percorrere una strada che attraversa le Serre grisoliote, un tempo caratterizzate da un vasto sistema di terrazzamenti che collegava Grisolia alla valle del fiume Abatemarco. Dopo circa un chilometro di cammino lungo una pineta, si entra nei campi fino a scorgere i primi ruderi.
Le strutture del monastero
I resti del complesso mostrano una planimetria ricorrente: tre stanze comunicanti, alcune delle quali con nicchie e pietre angolari forate, forse utilizzate per sistemi d'illuminazione. Accanto a questa struttura principale, una piccola stanza fungeva probabilmente da deposito per utensili.
Proseguendo lungo un’antica mulattiera, si incontra un possente muraglione con un sistema di canalizzazione per il deflusso delle acque. Seguendo il percorso, emergono i resti di una chiesa absidata, orientata est-ovest, e di un edificio più grande, forse una torre o un piccolo palazzo. Le rovine della chiesa presentano ancora l’abside quasi intatta, mentre i muri laterali sono crollati nel tempo. Sono visibili anche i resti di un probabile nartece con quattro ingressi.
Un insediamento vivo nei secoli
Lungo il sentiero, si incontrano altre strutture, tra cui ruderi circolari con mura a scarpa e una capanna con una pavimentazione rotonda, forse usata per la lavorazione dei cereali. Questi elementi suggeriscono che l’area sia stata abitata per secoli, mantenendo la sua funzione anche in epoca più recente.
A sud-ovest, tra le asperità della collina, si apre l’accesso a un grande canale ipogeo, noto come Grotta dell’Orco, Grotta del Diavolo o Grotta di San Michele, che alimenta il fascino e il mistero di questo luogo senza tempo.
Un Viaggio nel Passato
Visitare i resti del Monastero di San Nicola significa immergersi in una storia antica, circondata da una natura selvaggia e incontaminata. Un luogo che ancora oggi conserva il suo fascino e il suo mistero, in attesa di essere esplorato da chi ama la storia e l’avventura.