Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
L’escursione verso la vetta del Monte Pollino** dalla Cresta Nord è un’esperienza intensa, che attraversa paesaggi ricchi di fascino e di quiete. Un percorso che unisce boschi fitti, pascoli aperti e crinali panoramici, regalando emozioni a ogni passo.
Il cammino prende il via da Colle dell'Impiso (1570 m), con un sentiero che serpeggia a mezza costa fino a sbucare al Piano alto di Vaquarro. Una stradina sterrata conduce poi all’imbocco del sentiero per Piano Gaudolino. Prima di proseguire, una breve deviazione a sinistra permette di scoprire la Sorgente Spezzavùmmola, famosa per la sua acqua straordinariamente fredda e cristallina, un piccolo gioiello nascosto nel cuore del Pollino.
Il sentiero continua nel bosco, rivelando progressivamente la bellezza selvaggia del Piano Gaudolino (1684 m). Da qui si avanza ai margini del bosco verso i Piani di Pollino, immergendosi in una natura incontaminata, fino a incontrare l’incrocio che segna l’accesso alla Cresta Nord. Questo tratto, che richiede attenzione, regala vedute mozzafiato e incontri ravvicinati con i maestosi pini loricati, simbolo del Parco Nazionale del Pollino.
La Cresta Nord è una sfida appassionante per gli amanti dell’escursionismo. Il terreno, aspro e impegnativo, è compensato dalla bellezza di un ambiente unico e dalla vista che si apre man mano che si guadagna quota. Raggiungere la vetta del Monte Pollino significa immergersi in un panorama che abbraccia i monti, le valli e l’orizzonte infinito.
La discesa può essere affrontata percorrendo la Cresta Ovest, che porta direttamente al Piano Gaudolino, chiudendo così un anello che non smette mai di sorprendere.
Questo percorso non è per tutti. ATTENZIONE: il terreno è costantemente esposto e non semplice, soprattutto per chi è ai primi approcci con l'escursionismo; richiede passo sicuro e una buona dose di esperienza. Ma per chi cerca un’escursione autentica, immersa in una natura aspra e incontaminata, la Cresta Nord del Monte Pollino rappresenta un’esperienza indimenticabile, un vero incontro con l’anima selvaggia del Parco del Pollino.
** Secondo la teoria più accreditata, il nome Pollino deriverebbe dal latino Apollineus, da cui mons apollineus, il monte di Apollo. Apollo, figlio illegittimo di Zeus e Dio della medicina, era una divinità venerata nella religione greca. Le grandi quantità e varietà di erbe medicinali reperibili sul territorio, rappresenterebbero un legame da cui trae il nome attuale. Essendo quindi Apollo il Dio della medicina, e trovandosi molte di queste erbe medicinali sul territorio, gli antichi potrebbero aver dato il nome del Dio venerato nella loro religione.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
La fauna dell'area del Pollino, per varietà di ambienti, è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
Le scarpate o dirupi di notevole estensione, con pareti verticali di altezza variabile
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.