Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
L’escursione per raggiungere i suggestivi Piani di Pollino rappresenta un’esperienza unica, adatta a escursionisti di ogni livello. Il percorso non è particolarmente impegnativo e può essere affrontato in qualsiasi stagione dell’anno. Durante l’inverno, l’utilizzo di ciaspole o sci rende l’avventura ancora più affascinante, regalando paesaggi innevati di straordinaria bellezza.
Il tragitto si snoda tra antiche faggete secolari e ampi pascoli che costituiscono il cuore del Massiccio del Pollino. Questo itinerario segue principalmente vecchi sentieri della transumanza e delle attività di disboscamento forestale, aggiungendo un tocco di storia e tradizione alla natura circostante.
In primavera e in estate, gli altopiani si trasformano in uno spettacolo floreale: orchidee selvatiche, viole e altre varietà di fiori punteggiano i prati, offrendo una tavolozza di colori che incanta i visitatori.
L’escursione prende il via da Colle dell'Impiso, punto di partenza privilegiato per esplorare la zona. Da qui, il sentiero si addentra nelle rigogliose faggete, conducendo dapprima a Piano Vaquarro, un luogo magico incastonato tra le vette maestose della Serra del Prete (2.180 m) e del Monte
Pollino (2.248 m).
Un elemento distintivo del percorso è la possibilità di ammirare gli spettacolari Pini Loricati, veri e propri monumenti naturali simbolo del Parco Nazionale del Pollino. Questi alberi, con il loro portamento elegante e l’aspetto scultoreo, impreziosiscono il panorama, regalando un’esperienza indimenticabile agli amanti della natura.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
Numerose sono le sorgenti che scaturiscono dal massiccio del Pollino.
Il versante lucano del Parco è suddiviso in cinque vallate principali. Al territorio calabrese ne appartengono quattro.
Viaggio nei luoghi della fede presenti nel territorio del Parco del Pollino. Un cammino alla scoperta di luoghi sacri.
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.