Escursione monte La Muletta Parco Pollino

Un viaggio nel cuore selvaggio del Parco del Pollino

Caratteristiche del sentiero

ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.

Monte Muletta: Un gioiello di natura incontaminata

Con i suoi 1717 metri sul livello del mare, il Monte Muletta potrebbe sembrare un piccolo fratello rispetto alla vicina Monte la Mula, ma non lasciatevi ingannare: questa vetta è un tesoro di bellezza selvaggia e panorami mozzafiato. Situata nel versante sud-occidentale del Parco Nazionale del Pollino, la Muletta si distingue per il suo carattere intatto e per essere una delle aree più selvagge di tutto il Parco.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

L’escursione verso la Muletta inizia generalmente da San Sosti, seguendo un percorso che è un vero viaggio nel tempo e nella natura. Attraverso una mulattiera si raggiunge il Piano di Casiglia, immersi in un paesaggio che alterna tornanti ombreggiati da lecci maestosi e aceri eleganti. Da qui si entra in un sentiero antico che conduce a un fitto bosco di faggi secolari, fino ad aprirsi nel suggestivo Campo di Annibale, un pianoro carico di storia e fascino. Proseguendo, un altro bosco denso accompagna fino alla cima della Muletta, dove il mondo si spalanca in un panorama senza eguali.

Un panorama da cartolina

Dalla vetta della Muletta si gode di una vista superba, che abbraccia l’intera valle dell’Esaro e domina il territorio di San Sosti. Il panorama si estende fino al mar Ionio, alla Catena Costiera e al Tirreno, regalando una prospettiva unica che spazia dai Monti del Parco Nazionale della Sila a cime come la Montea e il Monte Petricelle.

Foto ©Francesco Morello (Wikiloc)

Percorrere i sentieri del Monte Muletta significa immergersi in un’avventura che unisce la forza della natura alla bellezza dei panorami, con una ricchezza di flora e fauna che incanta a ogni passo. Questo angolo di Calabria, apparentemente modesto, offre un’esperienza unica e indimenticabile per chi cerca una connessione autentica con la montagna e il territorio del Parco del Pollino.

Classificazione delle difficolta' escursionistiche

In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.

Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino

Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.