Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Scopri alcuni dei sentieri e degli itinerari di escursionismo del Parco Nazionale del Pollino!
ATTENZIONE: Non si assume alcuna responsabilità nei riguardi di chi, seguendo le descrizioni presenti sul sito isentieridelpollino.it, percorre gli itinerari escursionistici in maniera autonoma.
Con i suoi 1935 metri sul livello del mare, La Mula si erge maestosa come una delle montagne più affascinanti della Calabria settentrionale. Questa vetta, situata tra i Monti di San Sosti e San Donato di Ninea, è la seconda cima più alta del Gruppo del Pellegrino/Monti di Orsomarso, superata solo dal maestoso Cozzo del Pellegrino (1987 m). Domina il versante sud-occidentale del Parco Nazionale del Pollino, offrendo un’esperienza escursionistica unica, immersa in paesaggi spettacolari e selvaggi.
Prossime 6 Foto STEFANO SAETTA
Per contattare Stefano Saetta: saettastefano@gmail.com -
Cell.: +39 347 458 2293 - Instagram - Facebook
Il percorso che conduce alla vetta dalla forma arrotondata (spesso paragonata a un “panettone”) del Monte La Mula, conosciuta anche per i suoi panorami a 360 gradi, regala vedute che si estendono dalla Calabria alla Basilicata, fino alla Campania e persino alla Sicilia. Un vero balcone naturale sull’Appennino meridionale, capace di lasciare senza fiato chiunque vi arrivi.
Prossime 3 foto ©Francesco Morello (Wikiloc)
La Mula è spartita tra i comuni di San Sosti e San Donato di Ninea, custodendo nelle sue pendici una bellezza selvaggia e affascinante. Con la sua origine carsica, questa montagna offre un panorama unico: dalla sua vetta, lo sguardo spazia dalla costa tirrenica al versante ionico della Calabria, regalando una vista che abbraccia due mari.
I boschi che rivestono le pendici della Mula sono un’oasi di freschezza e biodiversità, con distese di faggi e querce che rendono questa montagna un rifugio per molte specie vegetali e animali. Non a caso, la Società Botanica Italiana ha inserito il territorio della Mula tra quelli da salvaguardare, sottolineando l’importanza della sua flora unica e della necessità di proteggerla per le generazioni future.
Prossime 3 foto ©Stefano Saetta - Guida Escursionistica AIGAE
Per contattare Stefano Saetta: saettastefano@gmail.com - Cell.: +39 347 458 2293
La Mula non è solo una vetta da conquistare, ma un luogo dove natura, storia e paesaggi si fondono armoniosamente. Che si tratti di un’escursione sulle sue pendici boscose o di una contemplazione dalla sua cima, questa montagna incarna l’essenza più autentica e pura del Parco Nazionale del Pollino. Una destinazione imperdibile per gli amanti della montagna e della natura incontaminata.
Lungo il sentiero che parte da San Sosti (Cosenza) e si dirige verso La Mula e la sua cima sorella, La Muletta (1717 metri), si incontra il suggestivo Campo di Annibale, un pianoro a 1601 metri d’altezza che incanta con il suo fascino storico e paesaggistico.
La leggenda narra che proprio qui abbia sostato il grande condottiero cartaginese Annibale, rendendo questo luogo non solo uno spettacolo naturale, ma anche un pezzo di storia che si intreccia con la bellezza della montagna.
Foto e video ©Antonio Di Paola (Facebook - Instagram)
Raggiungere La Mula è un’avventura che unisce la magia della natura incontaminata alla suggestione della leggenda. È il percorso ideale per chi desidera vivere un’esperienza completa: dal trekking tra paesaggi mozzafiato alla scoperta di storie antiche che si tramandano nei secoli.
Che si tratti di una vista senza eguali o di un richiamo alla storia, La Mula e il Campo di Annibale non smettono mai di sorprendere e conquistare gli amanti della montagna e della natura.
In montagna, dove le condizioni ambientali sono molto variabili, una classificazione delle difficoltà rimane comunque indicativa.
I laghi da vedere nel Parco Nazionale del Pollino, fra Calabria e Basilicata, raggiungibili attraverso piccole escursioni.
La fauna dell'area del Pollino, per varietà di ambienti, è fra le più importanti di tutto il meridione d'Italia.
Le scarpate o dirupi di notevole estensione, con pareti verticali di altezza variabile
I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.