Grotta di San Ciriaco Abate a Buonvicino

Un’oasi di spiritualità e natura

Tra i gioielli naturalistici di Buonvicino (CS), la Grotta di San Ciriaco si distingue come un luogo di profonda connessione spirituale e bellezza incontaminata. Situata nei pressi del torrente Corvino, che nasce sulle pendici del massiccio della Montea (1.825 m), questa grotta è avvolta da un’atmosfera mistica e suggestiva.

Secondo la tradizione, tra il X e l’XI secolo, il giovane anacoreta Ciriaco Abate si ritirava proprio in questa cavità naturale per dedicarsi alla preghiera e alla meditazione. Ancora oggi, il sito conserva un’energia particolare, amplificata dal suono cristallino dell’acqua che scorre e dalle straordinarie formazioni calcaree conosciute come “travertini d’acqua fredda”, modellate nel tempo dalla forza del torrente.

L’interno della grotta è un vero spettacolo per i sensi: la luce filtrata dalle aperture naturali, l’eco dell’acqua che scorre e il profumo di muschio e roccia creano un’esperienza immersiva, capace di trasmettere pace e serenità. A pochi passi dalla grotta, sorge una piccola chiesa costruita tra il 1930 e il 1935 per volontà del sacerdote Ciriaco Liserre e grazie alla devozione della comunità locale.

Oggi, la Grotta di San Ciriaco è meta di pellegrinaggio per fedeli e visitatori in cerca di raccoglimento e spiritualità. Questo luogo sacro non è solo un punto di riferimento religioso, ma anche una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle escursioni, che qui trovano un perfetto equilibrio tra storia, fede e paesaggi mozzafiato.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.