Grotta di Donna Marsilia | Parco del Pollino

Sassone di Morano Calabro: tra storia, archeologia e leggenda

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, al confine tra Morano Calabro e il comune di San Basile, si erge l'altura di Sassone, un sito archeologico di straordinario valore storico e culturale. Questa zona, circondata da un'antica cinta muraria, conserva ancora i resti di quello che si ritiene fosse l’ingresso occidentale della fortificazione, con alcuni pilastri ancora visibili.

Il sito di Sassone non è solo noto per le sue antiche mura e le strutture religiose un tempo presenti all’interno, ma anche per una scoperta eccezionale: nel 1860, ai piedi dell'altura, venne individuata la cosiddetta Grotta di Donna Marsilia, un’antica necropoli utilizzata dal Neolitico fino all’Età del Bronzo.

La leggenda di Donna Marsilia: tra mito e realtà

Il sito archeologico di Sassone è avvolto da un'aura di mistero, legata alla figura leggendaria della maga Donna Marsilia. Secondo la tradizione popolare, questa donna, dotata di poteri magici, attirava gli uomini con inganni e seduzioni per poi divorarli. La leggenda ha trovato un inquietante riscontro nei ritrovamenti archeologici: nella grotta sono state infatti scoperte ossa umane, che hanno alimentato ulteriormente il mito.

All'interno della cavità, caratterizzata da un ampio ingresso che si restringe rapidamente e prosegue per circa 10 metri in ripida discesa, gli archeologi hanno rinvenuto un cranio separato dal resto dello scheletro, una tazza emisferica e uno scodellone decorato, simile alle ceramiche dell’Età dei Metalli rinvenute in Sicilia.
Oggi, gran parte dei reperti provenienti dal sito di Sassone è custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dove continua ad affascinare studiosi e visitatori con la sua storia millenaria.

Perché visitare il sito archeologico di Sassone?

Se sei un appassionato di archeologia, storia antica o leggende misteriose, il sito di Sassone è una meta imperdibile. Immerso in un paesaggio mozzafiato, offre un’esperienza unica tra rovine, miti e panorami suggestivi.
Non perdere l’occasione di esplorare questo luogo straordinario e scoprire di persona i segreti della Grotta di Donna Marsilia!

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.