Sito archeologico Sassone | Parco Pollino

Alla Scoperta dell’Antico Castrum Sassone nel Parco Nazionale del Pollino

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, si trovano i resti di un insediamento storico noto come Sito Archeologico Sassone, un luogo di grande valore storico e culturale. Secondo alcuni studiosi, qui sorgeva una fortificazione costruita durante le incursioni degli Ottoni, probabilmente utilizzata come rifugio per uomini e animali, o forse come avamposto militare, il cosiddetto Castrum Sassone.

La posizione strategica dell’insediamento permetteva il controllo dell'antica via Annia Popilia, che collegava il valico di Campotenese a Cammarata, sede della Statio di Interamnia, e proseguiva verso Cosenza e Reggio Calabria. Oggi, di questa antica struttura, rimangono visibili solo le rovine delle mura difensive che cingevano la sommità del colle.

Un Luogo di Culto e Sepolture Monumentali

Con il tempo, il sito cambiò funzione: da insediamento militare divenne un luogo di sepoltura monumentale. Secondo il professor G. Roma, esperto di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università della Calabria (Unical), qui vennero deposte le spoglie di un personaggio ritenuto “in fama di santità”. Intorno a questa sepoltura, furono scavate numerose tombe orientate da est a ovest.

Tra i reperti ritrovati, particolare interesse ha suscitato una pietra levigata a forma di uovo, rinvenuta all’interno di una tomba che custodiva i corpi di due infanti. Tra il X e l'XI secolo, tutte le tombe furono ricoperte dal pavimento di una nuova chiesa bizantina.

Le Chiese Bizantine e gli Affreschi del XV Secolo

L’area ospitava diverse strutture religiose di epoca medievale. La prima chiesa, a navata unica con abside semicircolare, presentava una conca battesimale e un’iconostasi a tre aperture in materiale tufaceo. Successivamente, all'interno del perimetro murario, sono state individuate altre strutture riferibili a un ulteriore edificio di culto, risalente tra il X e il XII secolo.

Non lontano, un’altra chiesa, simile alla prima, mostrava due ingressi (a sud e a ovest), un piccolo altare e resti pittorici. Infine, la Chiesa di San Leonardo, con pianta rettangolare e volte a botte, conserva affreschi del XV secolo raffiguranti la Sacra Famiglia, San Leonardo e San Domenico, purtroppo più volte ritoccati nel tempo.

Un Viaggio nel Tempo tra Storia e Spiritualità

Il Sito Archeologico Sassone del Parco del Pollino rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, dove le rovine di antiche fortificazioni si intrecciano con i luoghi di culto medievali. Una meta imperdibile per appassionati di storia, archeologia e natura, immersa nella splendida cornice del Parco Nazionale del Pollino.

Grotte rupestri e siti archeologici del Parco Nazionale del Pollino

Le più antiche testimonianze archeologiche

APPROFONDISCI

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.