Fiume Argentino

Corso d'acqua del Massiccio del Pellegrino

Il fiume Argentino, considerato uno dei corsi d’acqua più limpidi e puliti della Calabria e dell’intero meridione d’Italia, nasce sulle alture dei Piani di Novacco, nel cuore del massiccio montuoso del Pellegrino (o Monti di Orsomarso), nel Parco Nazionale del Pollino.
Di natura torrentizia, il fiume è caratterizzato da una portata variabile che raggiunge il suo apice nei mesi primaverili, quando il disgelo delle nevi montane alimenta le sue acque cristalline. Lungo il suo corso di circa 19 chilometri, il fiume scende a valle in direzione ovest, attraversando una serie di gole spettacolari con strapiombi mozzafiato e paesaggi di selvaggia bellezza.

Flora e fauna dell'area del fiume Argentino

Il fiume modella una valle unica nel suo genere, ricca di ambienti umidi e boschi rigogliosi. La vegetazione lungo il suo corso comprende una straordinaria varietà botanica: lecci, cerro, roverella, macchia mediterranea con erica arborea, mirto e ginestra dei carbonai, si alternano a castagni, ornelli, noci, ciliegi selvatici e ontani napoletani. Salendo di quota, il paesaggio si arricchisce ulteriormente con la presenza del maestoso pino loricato, simbolo del Pollino, e del resistente pino nero.

La fauna della valle è altrettanto ricca: nelle foreste e nelle aree circostanti il letto del fiume vivono cinghiali, volpi, gatti selvatici e lupi, mentre nelle quote più elevate si possono osservare poiane, corvi imperiali, falchi pellegrini e una popolazione di caprioli. Le limpide acque dell’Argentino sono anche habitat ideale per anfibi e pesci d’acqua dolce, contribuendo alla biodiversità della zona.

L'intero corso del fiume è protetto dalla Riserva Naturale Valle dell’Argentino, che si estende su una superficie di quasi 4.000 ettari. Questa area rappresenta un vero e proprio santuario della natura, con sentieri e percorsi che permettono agli escursionisti di esplorare gole nascoste, boschi lussureggianti e paesaggi montani di straordinaria bellezza.
La riserva è anche una meta privilegiata per il turismo sostenibile, attirando visitatori che cercano un’esperienza autentica immersa nella purezza e nel silenzio della natura incontaminata.

Laghi, fiumi, sorgenti Parco Pollino

Affascinanti attrazioni naturali!

Storie di montagna,
diario di viaggio

I racconti degli appassionati di montagna, degli amanti della natura, dei sognatori. Un parco nazionale, quello del Pollino, e mille storie.
Inviaci a info@isentieridelpollino.it la tua storia, le tue foto, i tuoi video: pubblicheremo la tua esperienza su questo sito e nei nostri canali social.